CUPRA MARITTIMA – Anche quest’anno il settembre cuprense profuma di classico. La cittadina, definita dal sindaco Giuseppe Torquati “parte integrante della Riviera della Palme”, ospiterà infatti dal 1° al 9 settembre la quinta edizione del Cupra Musica Festival. Nata nell’agosto del 2003, la manifestazione merita oggi di essere definita un gioiello dell’estate del Piceno, grazie alla passione del suo direttore artistico Dante Millozzi, primo flauto dell’orchestra RAI, e alla suggestione architettonica dei luoghi ospitanti i numerosi concerti. Diverse le novità previste per l’imminente edizione del Festival. Prima fra tutte – ma non del tutto lieta – è l’introduzione del pagamento del biglietto; solo 5 euro per poter ascoltare maestri del calibro di Boris Garlitsky, violinista vincitore del prestigioso Premio Paganini, docente al Conservatorio di Parigi e Primo violino della London Symphony.
Innovative appaiono le presenze del jazz e del tango, generi nuovi al Festival, che prevede per il 3 settembre il concerto “Tango e Jazz in Villa”, realizzato con la collaborazione di TAM di Batista Tofoni e con Daniele di Bonaventura e i Solisti dell’Accademia Adriatica. È invece il Direttore Millozzi a definire “gradito il ritorno dell’arpa, uno strumento assente da due anni dal programma del Festival”. Sarà la Chiesa di San Basso a fare da cornice nella sera del 2 settembre all’“arpa e il Novecento francese”, concerto che si preannuncia raffinato, grazie soprattutto al giovane tocco di Susanna Bertuccioli, prima arpa del Maggio Musicale Fiorentino.
Dato che il Festival cuprense, merito dei suoi corsi di violino, viola, violoncello, musica da camera e sax, è anche una palestra per giovani talentuosi, quest’anno verrà assegnato il “Premio Boccabianca”. Il concorso infatti è stato istituito in onore del violinista e maestro d’orchestra contemporaneo di Giuseppe Verdi Conte Vincenzo Boccabianca, di cui porta il nome la Villa sede del Festival. Il miglior violinista iscritto alla classe di violino del CupraMusicaFestival 2007 riceverà dunque un violino modello Stradivari, come quello ottocentesco suonato dal Conte, realizzato dal mastro cremonese Luca Maria Gallo; il premio sarà consegnato nella sera del 7 settembre dalla professoressa Brunilde Neroni, discendente della faniglia Boccabianca.
Da non perdere poi gli appuntamenti musicali con i “Concerti del Mattino” a Villa Boccabianca e con i concerti gratuiti “a spasso nel Piceno” realizzati grazie all’ospitalità delle località di Moresco, Montegiorgio e San Ruffino.
Ma il Festival non regalerà soltanto note e grandi musicisti; alla fine di ciascuno dei quattro concerti del mattino verrà infatti presentato e lasciato in esposizione a Villa Vinci-Boccabianca il lavoro di un artista diverso. Ritorna inoltre l’appuntamento con la Mostra di Liuteria sempre a villa Vinci.
Insomma, spetta proprio ad un piccolo, ma ricco spazio cittadino come Cupra il merito di realizzare con successo un grande evento musicale quale si prennuncia l’edizione 2007 del Festival omonimo.
Lascia un commento