Più che un’intervista è stata una chiacchierata tra il sottoscritto e il presidente dell’Associazione albergatori Pericle Guidotti. L’ho incontrato per caso nei pressi dell’hotel Welcome, il suo albergo, e mi è venuta spontanea la domanda: presidente, alcuni soci avrebbero piacere che l’assoalbergatori si tiri fuori dal Consorzio Turistico, il cui organico è stato rinnovato nei giorni scorsi, ritengono “troppo politica” la nomina del presidente Alessandro Zocchi?
«Ho letto, ho letto e la tua domanda giunge a proposito. Il mio modo di pensare è diverso, la mia coscienza mi impone di non giudicare mai a priori. Insomma non mi piace mettere il carro davanti ai buoi come molti hanno fatto in questi giorni. Perché “crocifiggere” il presidente Zocchi che mi sembra una brava persona prima di averlo visto all’opera, perché considerare già falliti i propositi del sindaco Gaspari e degli altri prima ancora che abbiano avuto il tempo utile per realizzarli, preferisco aspettare i fatti prima di giudicare poi, lo sanno tutti, che se le cose non dovessero andare nel verso giusto sarei il primo denunciare e contestare fortemente. Tra l’altro bisogna dire che il programma dell’associazione è valido e quindi, se realizzato, potrebbe dare una svolta al nostro turismo. Ai miei amici albergatori posso solo dire che continuo a restare vigile come ho sempre fatto nella mia attività e nell’Assoalbergatori “Riviera delle Palme”, in questo mio primo periodo di presidenza. Aggiungo anche che personalmente mi sarei offeso moltissimo se fossi stato giudicato appena insediato o addirittura prima, come nel caso Zocchi»
Non sono riuscito ad interrompere Pericle con altre domande (alle quali ha risposto comunque senza che gliele facessi) tanto è stata la sua verve e la carica che il mio iniziale interrogativo gli aveva provocato. Il tutto però non con rabbia ma con la serenità di un uomo al quale non piace derogare dai suoi principi che non gli permettono processi alle intenzioni.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Peccato che la "chiaccherata" si sia trasformata in un monologo di Guidotti! Lui afferma "il programma dell'associazione e' valido", sarebbe stato utile conoscerlo anche a noi visto che verra' realizzato anche con i nostri soldi e, finora, abbiamo sentito di tutto, tranne le linee sulle quali il consorzio intende muoversi sotto la guida del suo presidente. D'altra parte, Guidotti lo ha votato, piu' o meno convinto, e, comunque, con le sue quote poteva fare ben poco e ora non puo' "dichiarare" piu' di tanto! Ma il Presidente risponde ad un Consiglio e ad una Assemblea, quindi, non e' sufficiente "attendere"… Leggi il resto »
Se la domanda era riferita ai miei commenti, voglio ricordare che non mi sono permesso di criticare Zocchi ne credo di aver fatto processo alle intenzioni. Ho espresso dubbi sul metodo, e sull'andazzo, che non mi sembra cambiato. Il presidente dell'Assoalbergatori, a mio giudizio non può accettare che la maggiore organizzazione di albergatori delle Marche, l'unica che si sia occupata di promozione del territorio sino ad ora, l'unica che ha accumulato esperienze e professionalità, assuma un ruolo di sudditanza. Il presidente dell'Assoalbergatori, non può sempre stare zitto o distribuire buone parole quando sui giornali qualcuno dichiara numeri e fatti travisati,… Leggi il resto »
Scusa, Quando sarà il tempo giusto?
Forse il Sig Pericle Guidotti non ha ancora capito l’aria che si respira intorno al Consorzio Turistico e siccome egli ha scelto di Consorziarsi con una partecipata PUBBLICA lo preghiamo ampiamente di parlare attraverso dati precisi alla mano ma se proprio non ne dispone e’ bene ricordargli che i cittadini non sono piu’ disposti ad aspettare la buona luna. Siamo stufi di ripianare i debiti di una partecipata pubblica che non prodotto risultati a favore della comunita’. Quindi vi preghiamo,nel caso non aveste ancora le idee chiare,di consorziarvi senza chiedere contributi all’Amministrazione Comunale ma di tirare fuori soldi dalle tasche… Leggi il resto »
Scusa Ocio ma ora credo che stai sbagliando. L'Assoalbergatori è finanziata quasi esclusivamente dai soci qualche giorno fa ho dato anche dei numeri approssimativi, ma reali. Gli albergatori i soldi li hanno sempre tirati fuori, stai certo che se trovi tracce di finanziamenti all'assoalbergatori da parte dell'amministrazione comunale sono stati dati sempre per progetti in cui l'assoalbergatori ha fatto da tramite, spesso rimettendoci qualche lira, mai guadagnandoci, spesso passandoci un mare di guai come è successo a me con Miss Italia. Con luoghi comuni " Albergatori cacciate i soldi " la politica ci sguazza e continua fregarsene di tutto e… Leggi il resto »
Per maggiore chiarezza recupero tratti di quanto già scritto. " negli anni in cui l'Assoalbergatori era gestita da Luciano Pompili e poi da me, esclusa la manifestazione di MissItalia (che costituiva una partita di giro tra comune e Mirigliani ed altri che lasciava ogni anno problemi, ma questa è un'altra storia) investiva tutto ciò che aveva circa € 150.000,00 – 200.00,00 ogni anno in promozione e pubblicità, soldi in maggior parte dei soci a cui si aggiungevano premi che i fornitori degli Hotel ci riconoscevano a fine anno (max € 20.000,00) e contributi regionali per la stampa del catalogo (… Leggi il resto »
Nessuno vuole demonizzare la classe albergatrice,anzi di sicuro questa rappresenta un settore al quale dobbiamo chiedere molta professionalita'.Volevo solo dire che il la gestione del consorzio e' una cosa mentre la classe Albergatrice e' un'altra cosa. Lei Sig Sulpizi e' stata parte in causa e Le fa onore parlare a carte scoperte attraverso un giornale on line. Il punto sta e' che non credo al Consorzio sulla scorta di tutte le vicissitudini al quale e' stato sottoposto e sulla groppa dei cittadini. E' vero,anzi,e' certo che ne' la sinistra e ne' la destra ci hanno dato soddisfazione per non dire… Leggi il resto »
No,non ci siamo! Capisco la difesa di parte, ma la realta' e' un'altra. I dati di fatto, sotto gli occhi di tutti, sono: 1) gli albergatori sono divisi; 2) gli albergatori non sanno fare "gruppo"; 3) gli albergatori lavorano solo pochi mesi l'anno; 4) gli albergatori non riqualificano le proprie strutture; 5) gli albergatori non si attrezzano per un turismo destagionalizzato; 6) gli albergatori, quando sono obbligati a fare lavori di messa a norma, preferiscono cambiare destinazione ai loro alberghi; 7) gli albergatori considerano proprieta' privata i loro clienti; 8) gli albergatori non hanno idee per sviluppare il turismo; 9)… Leggi il resto »
Infatti i conti non tornano!! Gli Alberghi in gran parte hanno riconvertito la loro destinazione in appartamenti o residence.Come mai??Non guadagnavano abbastanza?oppure al momento e nei tempi opportuni di investire in sicurezza e professionalita' hanno gettato la spugna?? Forse e' il caso di ringraziare i Dei del mare e del sole?? La mia Sig Sulpizi non e' critica fine a se stessa ma se proprio pensi che stia sparlando allora vuol dire che tutto va bene e che sino a 10 giorni fa il Consorzio e' stato gestito egregiamente.Se cosi' e' non capisco perche' Lei si stia lamentando tanto. Se… Leggi il resto »
Grazie Ocio, ora il ragionamento è molto più equilibrato, mi preme continuare ad esprimere che i guai del consorzio sono dovuti alla parte pubblica, quella privata ( intendo le associazioni di sbt e cupra, gli altri non so perchè sono dentro!) ha sempre lottato per spendere i pochi soldi nel miglior modo possibile. Io non ci stavo e continuo a non starci a quel gioco qualunque sia il mio ruolo, albergatore, presidente dell'assoalbergatori o semplice cittadino. Per questo non digerisco il silenzio e il buonismo dell'amico Guidotti appiattito in posizioni a prescindere, lo preferivo quando si incaz… e mi teneva… Leggi il resto »
Noo ancora! A me non puoi dirle queste cose fino a ieri ero il solo a lamentarsi dov'erano gli altri? per quanto mi riguarda io è dal 2003 che denuncio la situazione e come dice il direttore da allora sinistra e destra in strane connivenze hanno taciuto e lasciato che mi crocifiggessero come hai detto tu. Pensavo di essere stato chiaro, e per sparlare inendo quando affermi "tirare fuori soldi dalle tasche vostre" e con i numeri ti ho dimostrato che magari pochi ma gli albergatori i soldi li tirano fuori, ed invitavo a dimostrare nello stesso modo quanti soldi… Leggi il resto »
Il sig. Sulpizi ha ragione. Quello che manca in questa citta' e' un serio confronto. Cominciamo a farlo e a sfatare quelli che lui definisce i "luoghi comuni". Ma e' altrettanto certo che i "luoghi comuni" puo' contestarli solo chi ne e' parte, per un cittadino che cerca di osservare la realta', come me, sarebbe molto difficile. Quindi, per essere costruttivo, mi permetto di dare alcuni suggerimenti: 1) partendo dal decalogo di cui al mio commento precedente, il sig. Sulpizi, ci dia i chiarimenti idonei a contestazione; 2) se posso permettermi, forse sarebbe il caso di fare una bella inchiesta,… Leggi il resto »
Sig.Nelson l’equilibrio del ragionamento non e’ opinabile a seconda della proprio metro di misurazione. Io esprimo una serie di ragionamenti che possono o meno trovare riscontro dalla realta’ dei fatti. Io non giudico il grado del suo equilibrio ma il risultato dei fatti annessi e connessi,piaccia o no. Tra gli Albergatori ci saranno sicuramente delle eccezzioni in fatto di buone professionalita’ ma tra loro ci sono anche delle alte percentuali miopi che dopo il 30entennio hanno venduto tutto e buona notte ai suonatori. A San Benedetto chiudono gli Alberghi ed aprono le Banche;gira tanta moneta tramutata in auto di lusso… Leggi il resto »
Mi viene chiesto e provo a rispondere punto per punto alla saga dei luoghi comuni ribadendo che parlo a nome personale per amore del mio lavoro, non rappresento nessuno ne voglio rappresentare nessuno. Non devo difendere nessuno, ne ho sempre avute per tutti fino a sembrare altezzoso, anzi queste mie miravano a scuotere Guidotti. 1) Gli albergatori sono divisi. Si, Un’associazione albergatori molto forte ha fatto paura a molti, i quali hanno lavorato e stanno lavorando per ridimensionarla, qualcuno (spinto da costoro), come già detto, ha pensato di fare meglio fuori piuttosto che confrontarsi all’interno. 2) Gli albergatori non sanno… Leggi il resto »
Bene! Accettare il confronto e' importante e positivo. Mi spiace che la giovane eta' del sig. Sulpizi non gli consenta di avere un bagaglio di informazioni basilare per comprendere le attuali evoluzioni e cio' non rende possibile addentrarsi ulteriormente nell'analisi, se non facendo esempi specifici che e' meglio evitare. Il quadro che esce dalle sue risposte non e' molto edificante. Ma potrebbe essere un punto di partenza se i suoi colleghi accettassero di mettersi in gioco e di dialogare senza remore di nessun tipo. La forza di una categoria e' quella di essere compatta, ma non e' sufficiente, ci vuole… Leggi il resto »
Grazie per la giovane età, ma sono vicino ai cinquanta, ho notizie ulteriori sul COASA, ma intendevo che essendo un'altra cosa, cioè un gruppo o coperativa di aquisto pur encomiabile e lungimirante per i tempi in cui fù realizzata, non aveva nulla a che fare con ciò di cui si parlava. Il rammarico sta che fallita quell'esperienza, nella dirigenza dell'assoalbergatori ogni qualvota si è parlato dell'argomento a qualcuno si drizzava i capelli. Pienamente d'accordo sulle conclusioni che trai, comprese quello dell'integrazione con l'ambiente circostante e si dovrebbe lavorare per togliere le berricate che si sono create e per questo mi… Leggi il resto »
confermo ciò che dice Nelson,
Nel mio hotel ogni anno e da parecchi anni assumo ragazzi e ragazze dell'alberghiero.
E' ora di finirla con questi luoghi comuni.
Vorrei precisare inoltre che,essendomi diplomato proprio all'istituto alberghiero ai tempi del compianto Buscemi ,erano ben pochi i compagni di scuola che d'estate facevano la stagione in quanto preferivano "vivere l'estate".
ancora oggi ,chiedendo ai miei ragazzi mi confermano il tutto.