CUPRA MARITTIMA – Da giovedì 16 a domenica 19 agosto nuovi festeggiamenti per San Basso.
Giovedì alle ore 21.30, presso la chiesa del Santo, si svolgerà una conferenza tenuta dalla dottoressa Letizia Caselli dal titolo “Sotto il segno di San Basso: fede, arte e immaginario tra due sponde dell’Adriatico. Un ritratto possibile”.
Venerdì alle ore 21.15, prende il via la festa vera e propria, presso il lungomare Romita, tra sangria e cocktail party, con il concerto dei “Divieto di sosta” e l’apertura gli stands gastronomici. Da non perdere la sagra degli gnocchi ai frutti di mare giunta quest’anno alla nona edizione.
Sabato alle ore 21.00, presso il lungomare Romita, si svolgerà il quattordicesimo Festival internazionale del folklore ‘Incontro di cultura popolare’, a cui Cupra ha aderito insieme ad altre cittadine delle Marche e dell’Abruzzo. Il Festival presenta gruppi provenienti dalla Colombia, Russia, Korea, Martinica e Portogallo. I vari gruppi si presenteranno con i loro costumi, i loro ritmi e le loro danze, l’identità culturale della propria regione, raccontano la loro storia e il loro percorso di vita.
Infine domenica 19 agosto alle ore 21.00, presso la pieve di San Basso alla Civita, ci sarà la rievocazione del rinvenimento e della traslazione del corpo del Santo. Seguirà una solenne processione verso il mare con la reliquia del Santo accompagnata dal corpo bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”. Seguirà la Santa Messa e la benedizione del mare. Infine, alle ore 23, si terrà un grandioso spettacolo pirotecnico in onore di San Basso: “La barca di fuoco”.
La festa estiva di San Basso è organizzata dal Comitato festeggiamenti San Basso presieduti da Emilio Lanciotti in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Lascia un commento