MARTINSICURO – Musica, carri, sfilate, coriandoli e tanta festa. Si è concluso ieri sera domenica 12 agosto sul lungomare di Martinsicuro il “Carnevale del mare” la tradizionale sfilata dei carri allegorici in versione estiva, che ha avuto una prima esibizione sul lungomare Italia a Villa Rosa nella serata di sabato.

Decine di migliaia di persone si sono riversate sulle strade della costa truentina per assistere alla manifestazione che, quest’anno, è stata organizzata dall’Associazione Martin Carnaval in collaborazione con la “Claudio Marastoni Communication”.

Autorità locali e numerosi ospiti si sono susseguiti sul palco dove si sono avute premiazioni e riconoscimenti vari. Madrina del Carnevale del Mare truentino è stata Rosaria Cannavò, starlette conosciuta per la sua partecipazione al programma televisivo Mediaset “Un, due, tre…stalla“.

Ospiti d’eccezione anche alcune ballerine brasiliane che hanno sfilato sui carri e hanno poi portato le calienti atmosfere di Rio sul palco della manifestazione.

Numerose le autorità che hanno presieduto alla serata insieme agli ospiti di turno: dal sindaco Abramo Di Salvatore al vicesindaco Luigino Fedeli, dall’Assessore al Turismo Gianfranco De Luca all’Assessore allo Sport e Politiche giovanili Alberto Tuccini, oltre che rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri di Alba Adriatica e della Guardia di Finanza di Teramo.

«Vorrei ricordare – ha dichiarato Di Salvatore sul palco – che il carnevale di Martinsicuro è opera esclusiva di gente del posto ed è un patrimonio che dobbiamo tenere a cuore. Ogni contrada si presta con impegno e dedizione all’allestimento del proprio carro e tutti collaborano affinché ogni anno la manifestazione si svolga con successo e abbia il maggiore risalto possibile»

Presenti alla serata anche le telecamere Rai e Mediaset, che riproporranno la sfilata dei carri in alcuni programmi televisivi.

Sette le rivisitazioni che hanno caratterizzato questa edizione estiva del Carnevale truentino: grintosi centauri in sella a curiose moto hanno dato vita all’esibizione “Svalvolati on the road“(Gruppo amici), mentre odalische sensuali animavano il carro “India fantasia d’oriente” (Campo Casone). Il carro “Napul’ è…” (Nuova Rosa) ha rievocato gli elementi caratteristici della città partenopea per eccellenza, mentre in “Parmigiano no…strano” (Anfiteatro) pomodori e melanzane ballavano insieme a spaghetti e maccheroni. Suggestive anche le danze in stile settecentesco dei figuranti del carro “Re sole” (Sacro Cuore), mentre piuttosto spiritose si sono rivelate le numerose veline che animavano il carro di “Striscia la notizia” (Giardino). Non è mancato anche un taglio più tradizionale della manifestazione, che ha visto sfilare anche una creazione dedicata interamente ad “Arlecchino” (Santa Lucia) e un’altra ispirata alla goliardia dal nome “Il paese dei giullari” (Santa Rita).