OFFIDA – Il neo presidente del Consorzio turistico Riviera delle Palme Alessandro Zocchi ha scelto il Comune del sindaco Lucio D’Angelo per un primo abbozzo del suo programma e per parlare degli esiti del suo primo consiglio di amministrazione.
Perché a Offida? «Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità del Consorzio, soprattutto nell’ottica di una città territorio», ha precisato l’assessore al Turismo Valerio Lucciarini. Il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari ha voluto ribadire di essere presente all’incontro «non per reverenzialità» – era presente anche l’assessore regionale al Turismo, l’offidano Luciano Agostini – «ma perché Offida è un centro turistico per eccellenza del nostro territorio, per la cultura, l’arte e l’enogastronomia».
IL NUOVO CONSORZIO. Alessandro Zocchi si è presentato come «uomo di grande impegno e passione». Ha detto di volere un consiglio di amministrazione all’insegna della partecipazione e dello spirito di squadra fra i soci pubblici e privati; annuncia l’avvio di politiche per il turismo giovanile e per ora ha parlato della promozione dei percorsi già esistenti per gli appassionati di mountain bike; uno dei suoi tre vice, l’offidano Dino Recchi, punta sull’importanza di Internet e sulla figura di “un turista al centro della città che visita”.
GETTONI DI PRESENZA Era il primo punto all’ordine del giorno del Cda del Consorzio oltre l’ordinaria amministrazione. Cosa si è deciso? Risponde Zocchi: «Dopo una valutazione economica e finanziaria studieremo l’ipotesi di un rimborso spese per gli amministratori». Si attende la stesura di un business plan da parte di un consulente ad hoc. La priorità è il risanamento definitivo del bilancio dell’ente.
I SOCI PRIVATI Potenziali fornitori del Consorzio di cui sono soci (clicca QUI), sono importanti per ragioni di bilancio. C’è la possibilità di conflitti di interesse fra le attività aziendali dei soci e la politica operativa del Consorzio? L’abbiamo chiesto al nuovo presidente, che risponde prendendo la questione alla larga: «L’idea che studiamo è la creazione di operazioni di marketing anche con alcuni privati che non sono soci. L’azienda otterrebbe visibilità e il Consorzio una utile sponsorizzazione per i suoi eventi».
LA PIANTA SI GIUDICA DAL FRUTTO. «Tutti a cercare etichette per questo nuovo presidente», dice Gaspari scherzandoci su e paragonando questi interrogativi a quelli che parenti e amici si fanno su un bambino che nasce per chiedersi a chi somiglia. Mentre Zocchi va sul concreto e si difende: «Non sono un politico, non sono avvezzo alle polemiche. Da calciatore, seppure dilettante, credo che le critiche siano sempre occasione di crescita».
Ma secondo Giovanni Gaspari nessuno avrebbe rilevato come la giovane età di Zocchi sia esempio di una volontà di rinnovamento. Largo ai giovani, insomma, e come già ribadito altre volte dal sindaco: «Il Consorzio deve pensare all’accoglienza dei turisti, la promozione in Italia e all’estero invece è compito della Regione Marche». Come? Secondo l’assessore regionale Agostini integrando costa ed entroterra. «Uno dei principali valori della nostra offerta turistica è l’estrema rapidità del passaggio fra la riviera e i borghi medievali dell’interno».
NEL CONSORZIO ANCHE CUPRA MARITTIMA, MONTEFIORE DELL’ASO, MARTINSICURO, PEDASO? Cupra – di cui è sindaco Giuseppe Torquati – ha posto precise condizioni per tornare nel Consorzio (clicca qui). Zocchi si è detto disposto a prendere in considerazione ogni occasione per ampliare la base del Consorzio, quindi ad esaminare pure la possibilità di far aderire Montefiore dell’Aso (indicata da Gaspari), come pure di Martinsicuro e Pedaso, come è emerso nel corso dell’incontro.
Lascia un commento
No caro Sindaco,l'accoglienza e' compito del livello culturale degli operatori mentre il Consorzio DEVE fare promozione.Se pensate diversamente il Consorzio va' chiuso domani mattina.E poi,non ci girate intorno;e' chiaro il quadrunviato politico dal quale e' nato il nuovo Pesidente difatti l'eventuale fallimento non sara' addebitabile al Presidente ma ai gia' noti politici che ce lo hanno messo.L'appartenenza e' netta e schiacciante.La sezione Gregori attacca i vertici?chiacchiere!!Tutto secondo copione.Se non ci saranno azioni saranno solo complici.I soci privati in genere che hanno attivita' locali sono in pieno conflitto di interessi ma anche questo piccolo dettaglio sfuggira' alla parte pubblica chissa' per… Leggi il resto »
Zocchi si presenta? Ma come! Chi lo ha eletto non lo conosceva? E poi, qualcuno ha avuto la faccia tosta di dire che Zocchi non aveva appartenenza politica! Se serviva una smentita, con questa "trasferta" ad Offida, l'ha data proprio il diretto interessato!
Caro Sindaco, e' proprio il contrario di quello che Lei dice! L'albero si giudica dal seme! Lei cosa crede di aver piantato? Pere o fagioli? La avviso che a San Benedetto le banane non crescono e la quercia non fa i mandarini!
Secondo me la frase del sindaco di San Benedetto del Tronto, Giovanni Gaspari, equivale ad un autogol nei riguardi di chi ha rappresentato il seme della pianta. Infatti è chiaro, o perlomeno conseguenziale, il suo giudizio negativo sul seme che ha generato la pianta, dalla quale è spuntato il frutto Zocchi.
IL DIRETTORE
Egr. Direttore, il Sindaco e' un "animale" politico, grande equilibrista! In questo anno e poco piu' di mandato non ha fatto ltro che mantenere gli equilibri! Doveva dire quello che ha detto. Bisogna vedere quanto ne e' convinto! Resta il fatto che la quercia non fa i mandarini, che non si dimentica mai la propria provenienza, che la formazione (se formazione c'e') e' avvenuta in quel contesto, che i riferimenti sono in quel contesto, ecc.ecc…..
Ci sono delle situazioni nelle quali la retorica diventa davvero ridondante, opprimente e, soprattutto inutile. Lasciamo che siano agronomi e vivaisti a parlare di piante e semi e, per una volta, lasciamo da parte improbabili metafore attraverso le quali i nostri poco eruditi politici locali e non, improvvisandosi novelli preti da paesino del sud, tentano, a volte purtroppo riuscendoci, di smorzare la (poca) veemenza della vox populi. Guardiamo ai fatti e ragioniamo con praticità. Per una volta. Per quale motivo è stato istituito il Consorzio Turistico Riviera delle Palme? Facile rispondere, senza metafore o giri di parole: per promuovere l’attività… Leggi il resto »
Il Consorzio Turistico nacque sotto l'egida del Centro Sinistra (Prima approvazione del Regolamento del Consorzio anno 97 con Sindaco Paolo Perazzoli)con politici ancora oggi presenti ed in piena carica Istituzionale (Locale e Provinciale).Negli anni si sono susseguiti debiti e una pessima programmazione eccetto sprazzi di luce sommersa poi …il buio piu' assoluto.I fatti sono sotto gli occhi di tutti.Altro che retorica!!Il bilancio del Consorzio Turistico subito dopo le dimissioni del Dott.Martinelli lo "ha chiuso un Commissario"!!!Ci sembra di capire che non fu data possibilita' alla politica di "affondare" sulle motivazioni dei debiti. Oggi perche' tanta diffidenza sulla nuova nomina??Perche' a… Leggi il resto »
Zocchi uguale Perazzoli uguale Agostini uguale Ds.
Caro Sandro… era già chiaro a tutti, non dovevi andare per forza a Offida…