MARTINSICURO – Numerose le questioni trattate nella seduta del Consiglio comunale tenutasi il 30 luglio. I parcheggi a pagamento sul lungomare sono stati al centro di una piccola polemica tra maggioranza e opposizione. «Il sindaco durante la campagna elettorale ha fatto troppe promesse che hanno generato confusione – ha affermato Romano Antonini, consigliere di minoranza de “Il tuo domani” – aveva promesso prima l’eliminazione totale, poi quella parziale delle strisce blu, mentre ci troviamo in una situazione incerta, aggravata anche dalla questione legale dovuta alla sentenza del giudice di pace di Nereto, che intima il Comune a pagare 150 euro per le spese legali dovute all’annullamento di ogni multa effettuata nei mesi scorsi dai Vigili urbani per mancata esposizione del ticket di pagamento della sosta».
«I cittadini comprendono la lingua italiana e sanno leggere i giornali – ha replicato Di Salvatore – e hanno capito che le mie erano esternazioni di una volontà che sto cercando di mettere in pratica. A tal proposito nei prossimi giorni avrò un nuovo incontro con i dirigenti dell’Aipa per rivedere la convenzione stipulata con la precedente amministrazione e studiare le modalità di un’eventuale modifica».
Anche la viabilità al centro dell’attenzione, con un’interessante iniziativa presto in via di attuazione: posizionare negli incroci più trafficati di Martinsicuro un vigile che regoli il traffico durante le ore di punta. La necessità si avverte soprattutto in alcuni incroci quali quello di via Colombo con via dei Colli (dove spesso la segnaletica semaforica non viene rispettata da automobilisti indisciplinati) e soprattutto l’incrocio che interseca la via della Bonifica con la Statale Adriatica. «Non è concepibile – ha dichiarato Di Salvatore – che i lavoratori che escono dalle numerose aziende della zona industriale della Bonifica debbano attendere anche quindici o venti minuti prima di poter svoltare verso Martinsicuro o Porto d’Ascoli. La proposta è stata presa in seria considerazione dal Comando dei Vigili urbani e verrà attuata quanto prima».
Nominate anche nell’assise civica le commissioni consiliari, ciascuna formata da otto consiglieri. Nel dettaglio gli eletti sono: per il Governo del Territorio (Urbanistica, Lavori Pubblici, Demanio, Ambiente) Abramo Micozzi, Antonio Di Tommaso, Luigino Fedeli, Alberto Tuccini, Gianni Testasecca, Andrea D’Ambrosio, Romano Antonini e Ignazio Caputi; per la Commissione Cultura e Turismo: Marcello Monti, Patrizia Ciufegni, Giacinto De Luca, Alberto Tuccini, Gianni Testasecca, Paolo Camaioni, Romano Antonini, Ignazio Caputi. Nella Commissione Bilancio gli eletti sono: Berardo Ferri, Marco Cappellacci, Giacinto De Luca, Alberto Tuccini, Gianni Testasecca, Stefano Capanna, Mauro Paci, Ignazio Caputi, mentre per la Commissione di Garanzia e Controllo sono stati nominati Berardo Ferri, Luigino Fedeli, Marco Cappellacci, Alberto Tuccini, Gianni Testasecca, Alduino Tommolini, Mauro Paci e Ignazio Caputi. La presidenza di quest’ultima commissione è stata affidata ad Alduino Tommolini di “Cittattiva”, mentre per gli altri tre organi consiliari la nomina sarà definita nel corso della prima riunione.
Nella seduta consiliare si è avuta anche l’elezione dei rappresentanti all’Unione dei Comuni: Patrizia Ciufegni in rappresentanza della maggioranza, e Mauro Paci per l’opposizione. Paci ha ottenuto cinque voti potendo contare anche su alcuni sostenitori nella maggioranza, contro le quattro preferenze ottenute da Andrea D’Ambrosio di Cittattiva.
Lascia un commento