SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Dopo il concerto di Juan Carlos Càceres Quintet di giovedì 26 luglio nella Piazza Piacentini del Paese Alto, si è fatto il punto sul Festival Mare Aperto, giunto ormai alla metà del programma per l’estate 2007. L’Assessore alla Cultura Margherita Sorge, il direttore artistico per il settore musica della manifestazione Paolo De Bernardin e il Presidente dell’Amat, con la cui collaborazione è stato realizzato il festival, Gino Troli si sono dichiarati molto soddisfatti del grande successo di pubblico, chegli spettacoli finora presentati hanno registrato; in particolare il concerto della cantante capoverdiana Cesaria Evora, lo spettacolo di danza Nuevo Tango della compagnia argentina Tangokinesis e l’affascinante concerto di Juan Carlos Càceres con il suo quintetto.
«Questi sono spettacoli che non hanno certo un grosso impatto mediatico, ma la città con la grande partecipazione ha dimostrato di essere pronta per eventi di livello culturalmente elevato  – ha affermato la SorgeIl grande contenitore di spettacoli che è Mare Aperto, iniziato un po’ in sordina lo scorso anno, si è arricchito nella seconda edizione con appuntamenti di teatro e letteratura».

Il Presidente dell’Amat regionale Gino Troli ha voluto sottolineare che «Il progetto Mare Aperto rappresenta ormai un’importante realtà culturale che caratterizza San Benedetto anche in riferimento alla Regione. I prossimi appuntamenti del festival comprendono due tra i più importanti spettacoli di teatro dedicate ai bambini. E’ importante dedicare uno spazio ai bambini, che in estate sono abbandonati dalle proposte culturalmente stimolanti».

Paolo De Bernardin, infine, ha riferito in merito alla serata conclusiva del 7 agosto, con il tango classico arrangiato in forma jazz di Aureliano Marin, al Porticciolo del Circolo Nautico alle 21,30  e la grande festa finale con le scuole di tango locali, sempre il 7 alla Rotonda di Piazza Giorgini alle 23,30.

Sono state inoltre fatte due importanti precisazioni: lo spettacolo del 1° agosto Tangram Teatro si terrà in Piazza Bice Piacentini anziché nella pineta di viale Buozzi e gli ultimi due spettacoli al Porticciolo, di domenica 5 e martedì 7 agosto  previsti inizialmente con un ingresso di 10 euro, sono invece gratuiti.