Nei prossimi giorni il Consorzio turistico conoscerà il suo destino. A suggerire soluzioni sono arrivate oggi in redazione due note di fazioni politiche opposte ma che, in sintesi, dicono la stessa cosa: il cammino dell’Associazione è stato negativo, o cambia strada o va fermato. Ecco i contenuti con relativi titoli:
I ds: «Unità di intenti o va chiuso»
Il ruolo del consorzio Turistico va rilanciato attraverso l’attribuzione di nuove funzioni e con maggiore risorse a disposizione. Occorre riflettere sulle motivazioni che hanno portato alcuni comuni ad uscire dal consorzio. Noi Ds riteniamo indispensabile il rilancio del sistema turistico locale a cui spetta la programmazione e gli indirizzi di promozione a livello provinciale, fino ad oggi soggetto sconosciuto. Il consorzio deve rappresentare una struttura snella ed operativa a disposizione dei comuni in grado di mettere i campo progetti utili per favorire l’accoglienza e promuovere meglio l’offerta turistica dell’intero territorio. Per questo noi invitiamo i sindaci verso un disegno unitario condiviso da tutti. In caso contrario l’esistenza stessa del consorzio non avrebbe più significato ed è giusto che questo ente venga eliminato. La scelta del presidente sarà conseguenziale e dovrà seguire quei criteri di competenza necessari per svolgere al meglio questo incarico.
Firmato: gruppo consiliare Ds
Tre esponenti di An: «Il Consorzio turistico deve chiudere»
Senza esprimere un autorevole ruolo, senza esprimere l’a-b-c della trasparenza sugli indirizzi dei consorziati conviene chiudere il Consorzio turistico. Venivamo tacciati di essere bastian contrari o addirittura kamikaze nel silenzio assordante della platea politica nostrana. Non eravamo e non siamo camerieri del silenzio, così come non lo siamo ancora tutt’oggi tanto che possiamo coerentemente ancora permetterci di continuare a parlare.A nostro giudizio il Consorzio deve gerantire promozione ed accoglienza turistica. La montagna di debiti accumulata è la riprova che quella non poteva essere la strada da percorrere, altro che ottimi risultati raggiunti! Continueremo pertanto a vigilare…
Firmato: Giorgio De Vecchis, Benito Rossi, Amato Vincenzo
Purtroppo non riesco a condividere nessuna delle due posizioni.
Ai Ds vorrei dire che il loro intervento è assai tardivo ma non solo. Intervengono, infatti, oggi che le poltrone vanno rioccupate e non durante il periodo in cui il Consorzio stava naufragando e tra i vari soci c’erano in corso addirittura contenziosi legali. Quando gli sprechi economici erano all’ordine del giorno. Tra la nostra informazione (i fatti oggi stanno dando piena ragione a Sambenedettoggi.it e a Riviera Oggi) e quella di pagine locali di quotidiani nazionali preferivano dar retta alla seconda per la quale tutto… andava bene signora marchesa. Si dice così, mi pare.
Ai tre di Alleanza nazionale dico innanzitutto che anche loro non hanno saputo cogliere nei tempi opportuni i nostri input ma preferirono fare i bastian contrari o i kamikaze. In effetti questo erano (Ma Vincenzo Amato che c’entra?). Quando si ha ragione, si va avanti senza freni, senza guardare ad interessi di partito, di maggioranza o altro. Se De Vecchis e Rossi lo hanno fatto, non lo hanno fatto con chiarezza. Anche al nostro giornale, che sapeva benissimo come stavano le cose all’interno del Consorzio, in quei tempi lasciarono dichiarazioni poco chiare, timorosi di dire la verità al 100%. Il ferro va battuto quando è caldo. Quando la giunta Martinelli stava per cadere, dovevano in modo chiaro fare nomi e fatti, scoperchiare le connivenze politiche tra centro destra e centro sinistra che erano abbastanza evidenti ma che solo loro potevano… dimostrare. Mi spiace dire queste cose a Giorgio De Vecchis che ha fatto più degli altri anche perché sono certo che a lui… la lezione è servita. Noi eravamo a disposizione allora e lo saremo sempre. La città, i politici in buona fede, devono però darci una mano. Senza inutili paure.
Lascia un commento
Giusto! Bando alle paure. E proprio per questo non ho condiviso e non ho commentato le entusiastiche valutazioni da questo on line fatte sui rampolli della politica. Si dice: "una rondine non fa primavera", ma qui non c'e' nemmeno la "rondine". Chi ci ha provato nel recente passato, si e' bruciato. La politica non si fa studiando il compitino qualche giorno prima del consiglio comunale e, magari, accettando suggerimenti. Chi vuole il bene di San Benedetto, approfondisca, valuti, ragioni e agisca. Non ci tedi con la "filosofia", ma sia coerente nei fatti. Fortunatamente, anche se in perfetta solitudine e senza… Leggi il resto »
Si è creato l'ambiente per voler chiudere questo consorzio, ora ci vuole il coraggo di farlo risorgere, ma le premesse non mi sembrano tali visto che nessuno si è interessato del ruolo dei privati ( i soldi erano anche i loro) e si vuole creare strumento a servizio della politica non in funzione del turista.
Personalmente non credo nell'opportunità di una presenza dei privati all'interno del consorzio turistico, ovviamente eccezion fatta per le associazioni di categoria che possono dare uno stimolo importante. Non vedo per quale motivo, ad esempio, un organizzatore di eventi dovrebbe entrare a far parte di un consorzio essenzialmente intercomunale. Il singolo imprenditore persegue – in maniera del tutto legittima, naturalmente – il proprio obiettivo di arricchimento e di crescita della sua azienda, non il bene pubblico. Il consorzio turistico invece dovrebbe essere libero dai condizionamenti (del tipo: siccome questo imprenditore è socio, allora gli affido questi servizi per i consorziati) ed… Leggi il resto »
Egr. Direttore, il 29/08/2005 scrivevi sulla tua testata: “CRISI GIUNTA MARTINELLI, LA CDL VUOLE LA PACE MA ACCUSA LA STAMPA. “Lo stato maggiore della Cdl ha commentato oggi pomeriggio alla stampa il documento presentato al sindaco Martinelli, che dovrebbe portare alla soluzione della crisi. Tante belle parole. Le più vere e concrete sono arrivate a fine riunione da parte del senatore Ciccanti. Da Carlo Ciccioli esternazioni contro la stampa sambenedettese Alla fine, come spesso accade, la colpa è della stampa. Una premessa che ritengo necessaria perché non ho gradito le parole con le quali, Carlo Ciccioli di An e per… Leggi il resto »
Si Daniele io quando parlo di privati intendo le associazioni vere, ma pensavo di averlo già fatto capire quando chiedevo le motivazioni d'ingresso degli ultimi soci. Il sistema, l'organnizzazione è buona quella che proponi come potrebbero essere tante altre, i risultati li hanno sempre le persone se riescono a creare un'ambiente favorevole coinvolgendo tutti e trovando le giuste mediazioni tra le volontà "Sambenedettocentrica" e quello degli orticelli e dei campanilismi mettendo sempre al centro dell'attenzione "Il Turista" . Si Daniele questa volta mi trovi perfettamente d'accordo ma il concetto di "Riviera delle Palme" a molti è indigesto. Grazie anche a… Leggi il resto »
Egr.Direttore , premesso che la chiarezza non e' mai abbastanza ; premesso che cio' non significa che gli argomenti non possano essere ulteriormente approfonditi ; premesso che su qualsiasi argomento trattato , compreso la questione del Consorzio Turistico , mai abbiamo temuto nulla ; premesso che l'argomento Consorzio Turistico se Lei vuole lo possiamo riaprire come e quando Lei vorra' farlo ; mi preme integrare alcune considerazioni su quanto gia' dichiarato dall'amico Giorgio . Che significa Direttore…preferirono fare i kamikaze o i bastian contrari..!!?? Il fatto di aver chiesto chiarezza sulla questione Consorzio per Lei significa essere kamikaze o bastian… Leggi il resto »
IL DIRETTORE RISPONDE
Ho già riferito a Benito Rossi le mie motivazioni ma se lui afferma, due anni dopo,:«il centrodestra non ha mollato su un argomento che faceva e fa riferimento alle tasse dei cittadini», io alzo le mani e… gli do ragione.
Nazzareno Perotti
BRAVI Benito Rossi e Giorgio De Vecchis. A loro sta a cuore la “res publica” e lo hanno dimostrato con i fatti. Hanno agito in piena scienza e coscienza e non si sono fermati davanti a nulla pur di difendere l’interesse comune e la corretta amministrazione. Sono stati derisi e abbandonati da Tutti, ma hanno mantenuto fermezza e coerenza. Una cosa condivido in quello che dice il consigliere Primavera sulla politica locale: “generalmente scarsina”. Il caso “Consorzio turistico” e’ pari a tanti altri (Calabresi – Palacongressi – vendita immobili – ecc. ecc.). Allora bisogna chiedersi perche’ c’e’ qualcuno che quando… Leggi il resto »