GROTTAMARE – Nel bellissimo Paese Alto di Grottammare, presso la chiesa di Santa Lucia, si svolgerà dal 26 luglio al 26 agosto la Vª edizione del FestivaLitszt, organizzato dalla Gioventù Musicale d’Italia, in collaborazione col comune di Grottammare, per ricordare il soggiorno nella cittadina del compositore ungherese Franz Liszt avvenuto nel 1868.
Il programma musicale di questa edizione sarà incentrato su alcuni dei capolavori di questo massimo esponente del romanticismo musicale, come gli Studi Trascendentali, rarità e opere meno frequentate che verranno confrontati con i capolavori di alcuni dei “giganti” della musica di metà ottocento come Chopin, Schubert fino a Ravel.
«Il FestivaLitszt è il fiore all’occhiello delle nostre produzioni culturali – ha affermato il sindaco Luigi Merli – siamo riusciti a costruire una serie di festival e appuntamenti culturali che garantiscono un’ampia affluenza di spettatori: si va a creare, quindi, un pubblico di riferimento ben preciso che partecipa assiduamente ad ogni tipo di appuntamento di medio o alto livello culturale».
Tornando al Festival, anche quest’anno ci sarà una giornata di anteprima: il 26 luglio presso le Logge di Piazza Peretti verrà allestita una serata di grande fascino musicale, grazie alla collaborazione dell’Accademia d’Ungheria di Roma, dedicata alla musica vocale composta da Liszt.
La serata inaugurale si terrà il 19 agosto presso la chiesa di Santa Lucia, dove il pianista Paolo Restani (unico musicista italiano presente alla manifestazione) ripercorrerà i 12 Etudes d’Exécution trascendente del compositore ungherese. Da sottolineare anche la presenza del maestro Micheal Levinas, il 22 agosto, che presenterà il suo studio acustico sulla fluidità dei suoni visti come “acqua”.
Domenica 26 agosto ci sarà la conclusione della manifestazione, con il conferimento, presso Logge Piazza Peretti, del Premio Liszt alla carriera: il premiato sarà Francois Joel Thiolleir, uno dei più completi pianisti contemporanei che si esibirà la stessa sera, presso la chiesa di Santa Lucia.
Il prezzo di biglietti per i singoli concerti è di 10 euro: l’abbonamento costerà 35 euro e includerà anche una copia omaggio del catalogo del FestivaLiszt. Per informazioni è attivo il sito www.festivalitszt.it
Lascia un commento