SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Futuro del Consorzio Turistico Riviera delle Palme e successione di Marco Calvaresi alla presidenza: continuano gli incontri politici, le partite a carte coperte e quelle a carte scoperte.
Il 19 luglio c’è stato un piccolo summit in Comune fra i primi cittadini di Ripatransone (Paolo D’Erasmo), Grottammare (Luigi Merli) e Spinetoli (Angelo Canala). Oltre ovviamente a Giovanni Gaspari in veste di anfitrione.
La presenza del sindaco Canala, in rappresentanza di un Comune da tempo non più fra i soci del Consorzio, fa pensare a un riavvicinamento possibile. «La società consortile è da ricostruire su base territoriale. Spinetoli uscì perché non ci riconoscevamo in alcune politiche che venivano sviluppate. Con nuove capacità, nuove collaborazioni e una migliore rappresentanza per l’entroterra potremmo rientrare», dice Canala, al termine di una riunione che ha molto di interlocutorio, anche in virtù dell’assenza di molti altri soci.
Il sindaco Gaspari non rilascia alcuna dichiarazione. Luigi Merli parla anch’egli di territorialità.
«Il Consorzio può andare avanti se si creano le condizioni giuste». Altrimenti? Può anche chiudere, sembra di capire dalla risposta del sindaco della Perla dell’Adriatico.
Lascia un commento
Leggere sul Consorzio…solo politiche serie per il futuro…da' l'impressione che sino ad ieri le politiche non abbiano brillato in termini di trasparenza.L'impressione e' che i burattinai hanno mantenuto lo stesso numero civico di residenza quindi inutile stare a buttare ancora fuori dalla finestra i soldi dei cittadini:..chiudetelo!!!
Ho l'impressione che siamo alle solite con ognuno che cerca di portare acqua al suo mulino. A Canala direi che sino ad ora con i discorsi di campanile o meglio di cortile perchè a questo o quel comune reclama spazio per le proprie iniziative e vorrebbe accollarle al consorzio. Lo scopo dovrebbe essere quello di fare promozione turistica (che nessun comune fà) poi ognuno si raccordi per le iniziative con il consorzio senza però pretendere che sia poi lo stesso a pagarle altrimenti si finisce come in passato. L'aborto B.E.A. nasce da questa concezione che doveva dare spazio ai comuni… Leggi il resto »
una domanda a sulpizi che sembra una persona seria. ma voi albergatori quanti soldi tirate fuori per la promozione turistica al di fuori di quella relativa del vostro albergo? in sostanza quale è il vostro contributo in soldi fruscianti per le fiere, gli eventi, le sagre ecc. ecc., l' informazione, il mantenimento del verde, la pulizia delle spiagge, il continuo asfaltare le strade, il nuovo lungomare, la formazione degli addetti, il disagio dei cittadini che niente hanno a che vedere con il turismo ecc. ecc.? perchè voi siete trattati con i guanti bianchi e guai a chi vi parla male… Leggi il resto »
Per rispondere ti cito che negli anni in cui l'Assoalbergatori era gestita da Luciano Pompili e poi da me, esclusa la manifestazione di MissItalia (che costituiva una partita di giro tra comune e Mirigliani ed altri che lasciava ogni anno problemi, ma questa è un'altra storia) investiva tutto ciò che aveva circa € 150.000,00 – 200.00,00 ogni anno in promozione e pubblicità, soldi in maggior parte dei soci a cui si aggiungevano premi che i fornitori degli Hotel ci riconoscevano a fine anno (max € 20.000,00) e contributi regionali per la stampa del catalogo ( circa € 5.000,00) al tutto… Leggi il resto »
Bene, Tonino. E' anche ora di fare i conti con questa realtà economica. Oltre al costo sulla collettività del lungomare, dei serviziecc.. io metterei pure il prelievo delle risorse ambientali, l'acqua per esempio che ci stanno togliendo e minacciando di farcela pagare di più, nonostonte il nostro territorio sia pieno di montagne e risorse. Il depuratore enorme e comunque sempre mal funzionante( se non altro per quella tremenda puzza sulla superstrada). Il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti che sostanzialmente sono accumunati agli urbani finendo nel pozzo senza fondo della Picena Ambiente. Ma in definitiva chi ci guadagna con il… Leggi il resto »
Si cacciamoli questi turisti che ci disturbano, girano nelle nostre strade e sporcano il nostro mare portano soldi solo nelle tasche di albergatori ignoranti e antipatici chiudiamo la nostra città e mettiamo un grande Burka in modo che la nostra città la vediamo solo noi.
Si dove li porteranno i fiumi soldi avranno tutti una villa alle Maldive e un conto in svizzera.
Della serie parole a vanvera che cos’è turismo sostenibile!
Concordo con Autor,ci sono elementi fondamentali sulla gestione della promozione turistica che esulano e sono lontani mille miglia dal modo di affrontare l'accoglienza turistica delle strutture ricettive locali.Promozione ed accoglienza sono due cose diverse dove nella prima ha clamorosamente fallito il Consorzio mentre nella seconda sono presenti eccessi,fuori tema o imperdonabili assenze.Insomma la fatta da padrona l'interesse personale,la cura del proprio orto senza vagliare l'aspetto dell'insieme.E chi avrebbe dovuto pesare l'aspetto dell'insieme??Consorzio ed Amministrazioni che si sono succedute.Ma se lo capiamo noi semplici cittadini pensate relmente che gli addetti ai lavori non siano stati in grado di pianificare quale era… Leggi il resto »
La sostenibilità e saper conciliare le risorse che si hanno a disposizione con i bisogni di chi vive in un territorio lasciandone parte delle stesse alle generazioni future. Questo è un principio generale e a livello personale ce ne possiamo anche fregare, ma tanto è. Voi operate su impianti commerciali frutto di enormi e catastrofici abusi edilizi che hanno permesso l'erosiane delle spiagge e del territorio. Se lei si pone in prospettiva all'inizio del Lungomare di SBT vedrà che laddove la logica, e all'inizioc'era, diceva di andare dritto, si punta il mare. Ma sicuramente non è sua la colpa. Tutte… Leggi il resto »
grazie sulpizi per aver risposto. sei una brava persona ma poi c’è chi non ti sa rispondere adeguatamente. Se nemmeno Sulpizi, che ha avuto un ruolo rilevante nel settore, sa quanto pesa in realtà il nostro turismo stagionale, noi cittadini che ci vediamo negare il rifacimento di un marciapiede perchè non ci sono i soldi, da chi lo possiamo sapere? in pratica: dietro invito di patata mi sono visto le delibere comunali di quest’ anno ed al Cap. 588 586 e 380 “interventi sul turismo” sono arrivato a sommare oltre 220.000 euro di finanziamenti dati a pioggia, e non è… Leggi il resto »
Io sinceramente non credo che 500.000 euro per una stagione estiva di una città come San Benedetto siano troppi. Se poi invece vogliamo discutere di come spenderli al meglio, sono disponibile; ma ricordiamoci che gran parte di quei soldi non vanno semplicemente a beneficio del turista e degli albergatori. Quest'anno non ci sono nè Miss Italia nè Watershow e le iniziative organizzate hanno ben altro spessore, non sono specchietti per le allodole. A meno che non pensiamo che la stagione di Mare Aperto, o i tanti concerti estivi, le letture di poesie, le serate in piazza etc. siano fatti solo… Leggi il resto »
Per esperienza è difficile fare i conti al turismo chi ha provato ha spesso preso cantonate compreso noi albergatori. Poi quando le ricerche vengono commissionate vanno a cercare il risultato che si vuole. Si è sempre parlato di albergatori che guadagnano tanto senza investire (in piazza), poi quando ci fa comodo si dice che l'incidenza sul pil Sambenedettese è del 2,5%. Torquati spese soldi dei Sambenedettesi per dimostrare che era il 4% e che altro era … non roicordo, quanto incide la pesca? o il settore ittico? Novanta hotel, più tutti i residence le case vacanza, altri con varie denominazioni… Leggi il resto »
caro suilpizi. io penso che tu da bravo imprenditore i conti te fli fai e magari programmi. quest’ anno è andata così se faccio questo o quest’ altro l’ anno prossimo farò il 10% in più. io penso che questi problemi come tutti gli imprtenditori tu te li ponga. e allora perchè non farlo anche per il turismo che in fondo per noi da secoli è un’ attività prettamente stagionale. solo tre mesi ed un boom solo ad agosto. ma ci vuole così tanto a fare due conti? se vuoi senza tirare in ballo torquati ti aiuto. il grosso del… Leggi il resto »
Non era mia intenzione rovinare la vita di nessuno, sentito qualcuno che si toglieva i sassolini dalle scarpe e io da anni li avevo nel fegato ho voluto portare alla luce qualche fatto, solo per fare chiarezza anche perchè credo che le nostre simpatiche domande e risposte non cambieranno nulla tranne che mi sono fatto qualche nemico in più. Il consorzio se rimarrà sarà sempre il giocattolino della politica per sistemare il trombato di turno o per liberarsi da altre posizioni di personaggi scomodi o incapaci. I conti della serva vanno pure bene ma li dovremmo legare al contesto, con… Leggi il resto »
S.Benedetto negli ultimi mesi, è stata oggetto di alcuni interventi di riconversione edilizia di enorme portata, in pieno centro. Uno visibile a tutti come un pugno nello stomaco è il Calabresi, altri due, molto vicini, riguardano l'ex fabbrica di lampadine in via Manzoni e l'ex Cardarelli legno. Stiamo parlando di grandi volumetrie a cui aggiungere, amche se passa in sordina, l'edificio ex Silvano Shoes. Sicuramente anche qui le occasioni saranno perse e verranno venduti appartamenti, locali ed altro a prezzi enormi e inaccessibili ai più a fronte di materiali scadenti e scusate la ripetività non sostenibili: pagate il posto. Il… Leggi il resto »
Che vogliamofare? Buttiamo giù la prima fila di villini rimasti per far posto a mega accoglienti alberghi visto che rifacciamo, con 30milioni o più o meno, il lungomare con palme nane ciottoli e piste ciclabili a strozzo
Non è una brutta idea……magari