SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’imprenditore sambenedettese Nazzareno Torquati, ex assessore alle Attività Produttive durante il secondo mandato Perazzoli (quando Gaspari era vicesindaco), critica il primo cittadino di San Benedetto per le sue dichiarazioni relative al nuovo lungomare realizzato dall’architetto Farnush Davarpanah. Riportiamo di seguito il suo intervento.
Il sindaco Gaspari sprona l’architetto Farnush ad andare oltre, a guardare avanti senza timore. In sostanza non solo legittima il lavoro fatto ma anzi lo sprona a continuare sulla stessa strada e considera avveniristico il rifacimento del lungomare costato un investimento spropositato rispetto anche al suo uso strategico.
Quindi via libera a continuare a progettare ed eseguire lavori fuori legge, che benché siano stati collaudati in modo frettoloso ancora oggi mancano dei necessari certificati di agibilità e sono stati disapprovati da tutte le associazioni dei portatori di handicap.
Il sindaco Gaspari dimentica con troppa facilità i continui rimaneggiamenti, con maggiori oneri finanziari, occorsi per sistemare alla meglio una esecuzione dei lavori frutto di una progettazione assolutamente carente delle prescrizioni di legge.
La mancanza di più accessi dalla pista carrozzabile a quella ciclabile e da quella ciclabile a quella pedonale costringe a percorrere o controsenso o in senso di marcia con evidenti rischi all’incolumità personale.
Le difficoltà dei non vedenti o degl’ipovedenti, dato che gli ostacoli non sono segnalati da diversa pavimentazione che rende vano l’uso del bastone a rotelle.
L’irregolarità della pavimentazione con evidenze ben superiori ai 2 millimetri prescritti dalla legge crea difficoltà ai protesici, ai non vedenti come pure alle persone in carrozzina che si vedono continuamente sollecitati con scossoni alla spina dorsale.
Aiuole senza delimitazione e segnalazione, muretti e cordoli con pietre a spigolo vivo e taglienti che potrebbero creare abrasioni, illuminazioni con faretti a terra che creano inquinamento visivo e disturbi alle retine degli occhi sensibili.
Ancora oggi il lungomare, aldilà degli effetti visivi molto curati che soddisfano le esigenze estetiche, rappresenta uno schiaffo non solo per quelle persone che hanno difficoltà a camminare che utilizzano bastoni, stampelle o carrozzine e con difficoltà visive, ma anche per i normodotati che si ritrovano a camminare su una pavimentazione con coefficienti di attrito superiori alla norma consentita dalla legge ed assimilabili ai sentieri di montagna.
Un pavimento, così come l’arredo urbano, per offrire un’adeguata accessibilità deve essere pensato per prevenire le occasioni di incidente ed assicurare tutte le condizioni di sicurezza alla complessità dell’utenza “reale” e cioè alle diverse caratteristiche che l’essere umano può assumere o acquisire nel corso della sua esistenza.
Sbaglia il sindaco Gaspari a rinnovare senza riserve la fiducia all’architetto Farnush che ha dimostrato un’estrema arroganza ed una arretratezza culturale e legislativa che andrebbe invece punita.
Sbaglia ancora di più quando dichiara «occorre intercettare il nuovo che avanza. Solo così saremo sempre un passo avanti rispetto alle altre città nostre concorrenti in fatto di turismo e commercio».
Se il nuovo è quanto realizzato e la nostra immagine di attenzione al sociale è rappresentato dall’80% degli alberghi e dei negozi non accessibili ai portatori di handicap e che le risorse finanziarie di noi cittadini sambenedettesi vanno in quella direzione, allora ci si aprono le porte al consolidamento della nostra cultura arretrata, fatta di immagine e apparenza con vantaggi materiali immediati, che nel giro di pochi anni ci porterà al disastro economio-sociale perché impreparati ad affrontare le sfide reali, che sono incombenti e vanno diritto verso l’eliminazione del superfluo e dell’ effimero a vantaggio dell’equità sociale e della capacità progettuale generazionale.
Lascia un commento
Certo che ora viene spontaneo dire:cosa rispondera' il Sindaco Gaspari al Sig.Nazzareno Torquati??…rispondera'??
Questo e' un caso uguale alla vendita del Calabresi;di chi e' la colpa di quanto detto dal Sig.Torquati?…oppure rispondera' qualche oppositore??
Ma se non e' tutto a norma,cos'e che andrebbe fatto per renderlo a norma?
Il Sig. Torquati ha rilevato una serie di puntualizzazioni che fanno riferimento a norme e leggi sulla sicurezza che vanno assolutamente chiarite.
Attendiamo……………………….
Capisco le esigenze dei diversamente abili ma fossi cieco (certo.. lo dico con umiltà) sarei ben felice di camminare a piedi nudi su un percorso che mi consenta di accarezzare pietra, sabbia ed erba piuttosto che acqua). Lo dico onestamente, nessun cieco potrebbe mai camminare da solo in una città come San Benedetto nemmeno in pieno centro e non è facile che ciò venga reso possibile anche nell'ambito di città ben più ricche. Circa la possibilità di andare con la carrozzina invece non sò esprimermi ma ci si può organizzare con attrezzature che rendano possibile il "rotolamento" delle ruote anche… Leggi il resto »
Il nuovo lungomare è bellissimo. Oggettivamente. Non è perfetto, certo. Forse è costato troppo. Ma il passo in avanti rispetto al lungomare precedente è assolutamente visibile. Non si può non auspicare che un tale passo in avanti si verifichi anche per il lungomare nord. Certo, questo è il momento di tirare le somme ed evidenziare i difetti del tratto già realizzato (che per me comunque sono veniali) e farne tesoro per progettare il prossimo tratto. Ma il giudizio non può essere che: "promosso!".
il lungomare ? appaga solo per la sua falsa appariscenza ; crea il cosidetto non luogo rigetta ogni ricerca del cosidetto genius loci ; l’importante è apparire e nella sua totale estraenità ai canoni propri della città il progetto ricalca solo stereootipi tipici dei villaggio turistici e dei parchi degli alberghi creati in luoghi senza una storia alle spall. Nell’insieme è vistoso e appariscente Nel dettaglio il progetto è di pessima concezione : -non conosce l’architetto la giustapposizione alla palladiana -non conosce l’architetto la qualità della texure ottenibile con quelle pietre e con cemento di connessione errrando nelle proporzioni e… Leggi il resto »
flaag, non ti sembra di essere ipercritico? E soprattutto: era meglio prima, con l'asfalto di 20 anni fa, la passeggiata divisa a metà tra marciapiede e carreggiata e la pista ciclabile dipinta? Senza dubbio ogni progetto è migliorabile e non esente da difetti, ma come ho già detto a me sembrano veniali.
La storia? La storia di quel tratto di costa è che è sempre stata campagna. Ci rimettiamo gli orti? Ormai è zona turistica, con chalet e alberghi, già da più di 40 anni, la sua storia è questa.
Inanzitutto una premessa:non sono ne geometra,ne architetto,ne ingegnere,ne dipendente pubblico………quindi non ho nessun interesse da difendere e,pur considerandomi di media cultura,non ho le competenze necessarie per esprimere un mio personale giudizio oggettivo ed obiettivo sui lavori nella loro globalità. Voglio comunque esprimere dei concetti sull'argomento: 1 – Nei commenti che mi hanno preceduto percepisco la preoccupante non percezione dei contenuti della lunga lettera di Toruqati e che sono essenzialmnete a difesa delle persone più deboli e svantaggiate…….e solo questo è sinonimo del crescente egoismo dilagante. 2 – A Torquati vorrei domandare come mai ad una mente come la sua,che riesce… Leggi il resto »
Come la storia del calabresi, questo è un fatto di cui dobbiamo prendere atto… Estetcamente posso dire che è davvero bello, ma come appunto detto diverse volte, è solo una questione estetica, per apparire, e questo non è mica riqualificare! Ma non voglio dilungami più di , l'ho già detto e ridetto mille volte che la passata mministrazione si vanta di lavori di "bel marciapiede" e basta: esempio papale è viale de gasperi….. non possiamo ragionare "è ma rispetto a prima"…. quando si riqualifica bisogna tenere conto della viabilità, della storia e sopratutto delle norme, in particolare quelle di sicurezza.… Leggi il resto »
Quella di contestare l’ incontestabile è uno sport molto in voga… ma non pensavo che si potesse giungere a tanto. Comunque cerco di entrare nel merito: l’unico neo del lungomare era la pavimentazione un po troppo sconnessa poi tale difetto è stato risolto nei successivi due tratti con un opera di levigazione… per il resto il nostro è il lungomare piu bello d’italia e tutte ste barriere io non le vedo. Se è simpatico o meno non lo so sicuramente è una persona che sa fare il suo mestiere… forse il signor Gabbiano non si è accorto delle migliaia di… Leggi il resto »
Palesemente, l’unico motivo accettabile per cui qualcuno possa apprezzare il nuovo lungomare di Porto d’Ascoli è il suo discutibile valore estetico. A fronte di un ingente sfruttamento del denaro dei contribuenti, è stata partorita una passeggiata fuori legge da parte di un architetto noncurante delle norme di sicurezza previste, per cui non mostra nemmeno preoccupazione, se non addirittura ignora. L’opera di Farnush Davarpanah offende tutti i portatori di handicap, offende chiunque si applichi perché essi possano tranquillamente percorrere il lungomare, offende la solidarietà, offende l’intelligenza. Non importa quanto ampia sia la base di menefreghismo sui cui poggi l’approvazione entusiastica dei… Leggi il resto »
E’ kitsch, è contro ogni norma, è sproporzionatamente costoso: è sbagliato. Ciononostante, piace. Curioso? Tragico? Ridicolo? Scontato..
Forse dovresti pensare che sei tu che sbagli e non il 90% dei Sambenedettesi e il 100% dei turisti non ti pare?
Secondo me parlare di percentuali in questo contesto, considerando che il numero dei disabili è nettamente inferiore rispetto a quello degli "abili", è davvero di cattivo gusto.
Secondo me parlare di percentuali in questo contesto, considerando che il numero dei disabili è nettamente inferiore rispetto a quello degli "abili", è davvero di cattivo gusto. Perche lei rappresenta i disabili nella loro totalità….ha fatto un sondaggio per appurare la loro contrarietà al lungomare???? oppure consoce solo la contrarietà del consigliere Torquati??? Se io parlo di bellezza del lungomare lei crede che ci sia qualcuno che non riesce a capire la bellezza??(perche è a quello che io mi riferivo rispondendo ad un commento che lo definiva Kitsch, ridicolo, scontato…e non mi riferivo alla presenza di fantomatiche barriere) Forse prima… Leggi il resto »
Io non giudicavo curioso, tragico, ridicolo o scontato il nuovo lungomare (le cui pecche vanno ben oltre una critica estetica che non rinnego) quanto piuttosto il fatto che venisse difeso da buona parte dei cittadini. Per quanto il disinteresse di qualcuno verso una minoranza sia da considerarsi surreale, ormai non c'è più molto di cui stupirsi. E' tristemente scontato che ci siano soggetti disposti ad esaltare un'opera che ritengono perfetta solo perchè lo è per loro. Posso anche capire che a molti il lungomare piaccia, ma non riesco ad accettare (è forse un mio problema?) che ci sia chi arrivi… Leggi il resto »
Gavroche chiaramente non ce l'ho con te e rispetto la tua opinione, è solo che sono indignata per gli innumerovoli disagi che le persone diversamente abili devono affrontare ogni giorno. Poi se a dare disagio è un'opera architettonica kitsch, bellissima o orribile non mi interessa molto…
Perché è indifendibile? Ormai è la prima cosa che faccio vedere di San Benedetto quando ci porto i miei amici "forestieri"… e piace tantissimo a tutti. Ho già detto che qualche difetto ce l'ha e in fase di progettazione del lungomare nord andrà certamente corretto, ma ciò non mi fa giudicare negativamente il complesso dell'opera. Ovviamente tutti sono liberi di pensarla diversamente, ma io vedo molti più pareri favorevoli che negativi (tranne che in questi commenti… ma ci troviamo nei commenti a un articolo che fa una critica negativa, e quindi è normale). Insomma, difetti sì… ma la bocciatura totale… Leggi il resto »
Maria sono felice che il tuo commento non riguardava me…. Comunque, per quanto riguarda le barriere e la difficolta di usufruire del lungomare da parte dei disabili sinceramente non mi sembrano talmente eccessive dal gridare allo scandalo. Pensa un attimo a come era in passato e ti accorgerai che la situazione non è peggiorata…anzi almeno adesso neii passaggi pedonali il tarnsito è libero mentre il vecchio lungomare oltre ad avere un cordolo e la siepe che rendeva poco agibile il passaggio spesso e volentieri anche i passaggi pedonali erano ostruiti. Poi, per quanto riguarda la pavimentazione il problema, che in… Leggi il resto »