VILLA ROSA – Avete voglia di qualcosa di diverso dal solito menu? Volete cenare in un posto che non sia il ristorante abituale o la consueta pizzeria? Presso il paese di Rosa Priori – antica signora di quelle terre, da cui il toponimo – troverete pane per i vostri denti: nella fresca cornice della pinetina di via Franchi, a pochi passi dal mare, si terrà tutte le sere, da martedì 10 a domenica 15 luglio, dalle ore 19.00 in poi, la Sagra della pecora alla callara.
Non trovando, nella tradizione culinaria di Villa Rosa, una pietanza che rappresentasse la località, gli abitanti del posto hanno pensato bene di rifarsi alla storia della loro regione, da sempre nota non solo per i maestosi monti, il mare azzurro e i verdi pascoli, ma anche per i tanto cari e decantati pastori. È a loro che hanno deciso di ispirarsi, proponendo a turisti e non uno dei piatti più poveri e antichi, nonchè caratteristici, dell’intero Abruzzo: la pecora “alla callara”, in grado di saziare l’anima, non solo il palato.
In una gran pentola – “callara” – ricolma d’acqua, si fa bollire la carne, con alloro, rosmarino, cipolla, carota, costole di sedano, limone, bacche di ginepro, pepe a grani, vino bianco e sale, la carne. Nel frattempo, si fanno soffriggere, in una padella, alcuni odori con olio d’oliva, pomodoro e peperoncino, cui si aggiunge, appena cotto, facendolo rosolare, lo spezzato di pecora, insieme ai peperoni tagliati a listelli, precedentemente fritti.
Ma non finice qui: oltre all’ovino, sarà servita una porzione di rigatoni conditi col sugo di cottura ed accompagnati da una spolverata di formaggio pecorino. Il tutto innaffiato dal Montepulciano d’Abruzzo, vitigno coltivato sulle dolci colline a ridosso del mare.
Insomma, la rassegna culinaria, giunta quest’anno al traguardo della 7ªedizione, sarà di certo un’occasione per tuffarsi nei piaceri della buona tavola, contornati dallo splendido scenario della costa abruzzese. Ad accompagnare tutte e sei le serate previste, tanta buona musica e divertimento per tutti.
Lascia un commento