SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’Azienda Multiservizi annovera una perdita di 170 mila euro nel suo ultimo bilancio. «Le cause sono un incremento nei costi per il personale (salito da 8 a 25 dipendenti dal 2004 in poi, ndr) e una diminuzione dei ricavi, in seguito all’avvio di alcuni servizi e alla mancata conferma delle relative convenzioni», ha spiegato il presidente Salvatore Nico in seno alla commissione Bilancio del Comune. Nico, nominato dal precedente sindaco di centrodestra, è stato poi riconfermato sulla poltrona di presidente dal sindaco Ds Giovanni Gaspari, dopo che il suo mandato è scaduto nello scorso marzo.
Il consigliere di Forza Italia Andrea Assenti, fino a un anno fa nel Cda della società, ha sostenuto che le assunzioni erano necessarie alla Multiservizi per cercare più lavori e svolgere più servizi.
L’azienda ricava il 75% del totale degli incassi provenienti dai parcheggi a pagamento a San Benedetto e, secondo la convenzione attualmente in vigore, il Comune ne ricava il 25%. Questo dal 2004, visto che prima la divisione dei ricavi era esattamente equa.
Secondo Nico l’azienda, partecipata dal Comune per il 99% del capitale azionario, avrebbe risentito pesantemente del periodo di commissariamento del municipio di viale De Gasperi dopo le dimissioni del sindaco Martinelli. Attualmente l’azienda si occupa di illuminazione pubblica, segnaletica, parcheggi a pagamento e controllo delle caldaie in convenzione con Italgas e Comune; si è recentemente aggiudicata una gara per la segnaletica stradale a Grottammare.
Come uscire dall’impasse? Nico afferma che occorre aumentare i ricavi e razionalizzare i servizi, rivedendo l’organizzazione interna. Inoltre si sta valutando l’estensione della base sociale, cedendo due azioni a Comune di Monteprandone e Provincia di Ascoli.
In commissione i consiglieri di opposizione Vignoli e Assenti hanno chiesto se si prevedono esuberi di personale. «I lavoratori non si toccano», ha risposto il consigliere d’amministrazione Federico Falaschetti. «Ci sono stati problemi sindacali a causa di aspettative non concretizzate dal precedente consiglio di amministrazione», ha ammesso Nico.
IL PARCHEGGIO DEL PAESE ALTO Quasi 200 i posti auto, nello stesso stabile della nuova scuola inaugurata nel 2005. L’impresa costruttrice avrebbe dovuto assumerne la gestione per 25 anni ma poi si rifiutò e propose alla Multiservizi di acquistarlo per un milione e 500 mila euro. I consiglieri di An in seno all’amministrazione Martinelli ne sconsigliarono l’acquisto e l’impresa costruttrice presentò un ricorso per chiedere la risoluzione del contratto con il Comune; il contenzioso è ancora in corso.
Il Comune ora ha chiesto alla Multiservizi di valutare la possibilità di rilevare la gestione del parcheggio e l’azienda ha disposto una perizia per valutare la congruità della richiesta economica che le verrà presentata. La questione passerà al vaglio della commissione Lavori Pubblici del Comune.
Lascia un commento
Se un azienda perde 175.000 euro in un anno sono DOLORI! 350 milioni delle vecchie lire! Bella gestione! Chi ripiana! Il fondo di riserva? Aumentare il personale per aumentare i ricavi? Può essere una strategia giusta.Me se i ricavi dimunuiscono triplicando le risorse umane c’è qualche stratega che non COMPETE! Ma è abbastanza scarsino! Multiservizi? E’ molto più reale parlare di un classico esempio di cui il libro “LA CASTA” è strapieno! Quando un azienda perde, il leader si assume le responsabilità e ammette i propri errori! Ci fosse mai qualcuno che capisca come possa essere vincente dire : ”… Leggi il resto »
Diciamo chiaramente che gli ex amministratori della Multiservizi spa, e di conseguenza i componenti della passata amministrazione, non sono stati abbastanza lungimiranti e capaci nel prevedere le reali potenzialità dell'azienda. PER FORTUNA CHE SONO "CADUTI" DOPO SOLO 4 ANNI altrimenti chissà quante altre patate bollenti (dovute ad errori di programmazione) ci avrebbero lasciato!!!
Carissimo Andrea Marinucci……tra gli ex amministratori c'era anche l'attuale presidente riconfermato dalla nuova giunta (come esattamente ricorda l'articolo)……….ed il presidente,da quello che mi risulta, può recitare un ruolo molto importante insieme agli altri componenti del consiglio di amministrazione ………è questa continuità che ha il sapore amaro di "poltroncina"………..presidenti, come al solito,prima consiglieri o assessori o solamente molto vicini al prorprio schieramento politico………non è demagogia e pura realtà!!!!!
Essendo il Comune di San Benedetto del Tronto socio di maggioranza (possiede il 99% del totale delle azioni) nella Multiservizi spa, non può essere rimasto inerme ed aver subito passivamente la decisione del Cda di aumentare, nel 2004, in maniera esponenziale (oltre il 300%) il numero del personale dell'azienda: come minimo ne hanno discusso e condiviso tale programmazione!!! All'attuale Presidente, anche se riconfermato, non verrà mai permesso di fare operazioni straordinarie o di prendere decisioni importanti senza la condivisione dell'Amministrazione Comunale che è tenuta anche al controllo periodico sull'operato del CdA.
Al momento questa azienda mi sembra più un peso e un impegno per la cittadina, bisogna inventarsi sempre qualcosa da farle fare e nonostante abbia inglobato la maggior parte del ricavato delle zone blu e della manutenzione caldaie è arrivata a un debito molto alto. Certo, c'è da chiedersi come ha fatto.. continuando così, toccherà far diventare blu tutta sbt per farle fronte, e forse continuerà a non bastare… anche il blu del lungomare è stata una proposta della sua presidenza (ed anche per questo mi meraviglia che la battaglia per toglierlo sia diventata di destra) e a quanto pare… Leggi il resto »
Se ho capito bene quindi i parcheggi a pagamento non servono per finanziare il completamento del nuovo lungomare ma per pagare i 17 dipendenti assunti (SENZA CONCORSO?) alla Multiservizi. Eh si, 17 son tantini, ma dove li avrebbero dovuti inserire visto che ormai il Comune è pieno? Complimenti a tutti.