SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In bicicletta ripercorrendo la strada che duemila e più anni fa era solcata dai commercianti romani, che dall’Adriatico ricco di sale tornavano nella caput mundi con il loro carico: questo è lo spirito che anima la prima manifestazione cicloturistica “Antiqua Salaria“, che venerdì 29 giugno, alle ore 10, prenderà il via da San Benedetto, presso l’Istituto Alberghiero, e che si concluderà a Roma il 1° luglio, dopo un percorso suggestivo che si snoderà tra splendidi paesaggi e prodotti tipici.
A complemento di “Antiqua Salaria” si svolgerà, sempre nella sede dell’Istituto Alberghiero, un forum nazionale organizzato dalle Province di Ascoli Piceno e Milano e intitolato “Le Province in bici – esperienze e prospettive delle politiche di sostenibilità nei territori”, a cui parteciperanno amministratori da tutta Italia per confrontarsi sul tema della mobilità ciclistica e condividere progetti comuni per acquisire finanziamenti statali ed europei.
Nutrito è il programma dei lavori (che si articoleranno anche nel pomeriggio), coordinati dal presidente della Provincia Massimo Rossi in veste di vice presidente dell’UPI (Unione Province Italiane). Dopo il saluto del sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari, sono infatti previsti gli interventi di Loredana Pistelli, assessore alla Viabilità della Regione Marche, Paolo Piacentini, Coordinatore del Tavolo Nazionale Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente, Pietro Mezzi, assessore alla Politica del territorio – Agenda 21 – Mobilità ciclabile della Provincia di Milano, Felice Sonzogni, assessore alla Pianificazione e grandi Infrastrutture della Provincia di Bergamo, Augusto Castagna, Coordinatore dell’AICC (Associazione Italia Città Ciclabili), Luigi Riccardi, direttore della FTAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), Rocco Ruggiero della FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e Fabio Lopez Nimes, dirigente settore parchi e mobilità ciclabile della Provincia di Milano.
«Già oggi in molte realtà italiane oltre il 10% degli spostamenti viene effettuato utilizzando la bicicletta – ha dichiarato l’assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni – per questo la Provincia di Ascoli Piceno, che ha tra i punti cardine del suo programma il sostegno ad una mobilità dolce e sostenibile, fa parte del Coordinamento nazionale costituito per integrare le reti ciclabili locali con altre modalità di trasporto».
«Il ruolo delle Province può essere strategico nello stimolare le iniziative proprie, dei Comuni e nel realizzare piste ciclabili sovralocali e interregionali – ha sottolineato il presidente Rossi – e dal forum di San Benedetto scaturiranno progettualità e proposte che verranno presentate alla Prima Conferenza Nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente che la Provincia di Milano organizzerà il prossimo novembre».
Lascia un commento