GROTTAMMARE – In attesa della sfilata del corteo storico della Sacra Giubilare, che si terrà il prossimo 1° luglio a Grottammare, proseguono gli appuntamenti dedicati alla tanto attesa manifestazione.

Dopo le letture dantesche che domenica 24 giugno hanno inaugurato il calendario degli eventi, martedì 26 giugno alle ore 21,30 in Piazza Peretti a Grottammare è la Corale Sisto V a calarsi nell’atmosfera della Sacra con il concerto per coro, solista e strumenti diretto dal maestro Luigi Petrucci.

Mercoledì 27, invece, saranno le fonti storiche a rievocare la festività nella puntualità dei documenti. Nella sala consiliare si riuniranno storici, appassionati e ricercatori di storia locale che in questi mesi hanno collaborato con l’assessorato alla Cultura nel progetto editoriale che raccoglie tutti i saggi pubblicati sull’argomento, dalle prime fonti del XV secolo fino agli studi più recenti, compresi alcuni ancora inediti.

La serata, sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il volume che, corredato da un’ampia bibliografia e da un ricco apparato documentario e fotografico, si propone come uno strumento utile sia per i curiosi che per gli studiosi che desiderano approfondire aspetti storici o antropologici della Sacra Giubilare. Il libro sarà in vendita a 15 euro, nei giorni successivi alla presentazione, presso l’ufficio Cultura e nei punti informativi (Teatro dell’Arancio al paese alto e Biblioteca di spiaggia in piazza Kursaal).

Giovedì 28 giugno, alle ore 21,30, nella chiesa di San Pio V, si terrà un concerto gratuito di musica para-liturgica: la corale “Valle del Mentore” di Ponte Santa Lucia di Foligno, i “Cantori di Cannaiola-Coro polifonico Città di Trevi” e il “Gruppo strumentale della Nobilissima Parte de Sopra di Assisi” rappresenteranno “Il Llibre Vermell de Montserrat” uno dei più importanti codici della fine del 1400  contenente preghiere musicate cantate dai pellegrini dell’epoca.