OFFIDA – Il primo tassello per Offida 2010 è stato gettato: nella mattinata del 19 giugno, presso la sala di rappresentanza del comune piceno, si è tenuta l’attesa conferenza stampa per la presentazione della candidatura della città come sede dei prossimi Mondiali di Ciclismo Categoria Juniores.
Un evento importante testimoniato sia dalla massiccia presenza delle testate giornalistiche e dalle varie tv locali e nazionali, che dalla folta schiera di autorità intervenute per l’occasione: oltre al sindaco offidano, Lucio D’Angelo, e all’assessore allo Sport della città Valerio Lucciarini, erano presenti tra i tanti il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il segretario generale della FCI Maria Cristina Capriotti, il presidente della società ciclistica amatori di Offida Gianni Spaccasassi, l’assessore allo Sport della Regione Marche Gianluca Carrabs, l’assessore provinciale allo Sport Nino Capriotti, il presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Enio Gabellieri, l’assessore allo Sport del Comune di Ascoli Piceno Nico Stallone, il presidente dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto Massimiliano Giacobetti, il presidente del Consorzio Turistico Riviera delle Palme Marco Calvaresi.
A questa candidatura, voluta fortemente dall’associazione ciclistica locale SCA (Società ciclistica amatoriale) di cui è presidente Gianni Spaccasassi, si aggiunge quella del Canada, l’altra diretta concorrente per ospitare l’evento. Solo a settembre si saprà la sede ufficiale della manifestazione, ma c’è comunque ottimismo riguardo l’esito ufficiale della gara, soprattutto in considerazione dell’importanza di questa occasione per tutto il territorio marchigiano.
«Questa possibilità – spiega il sindaco D’angelo – sarà per noi un onore e un momento di alta responsabilità, perché con questa candidatura rappresentiamo tutta l’Italia. Io sono convinto che il nostro territorio abbia risorse e capacità per far fronte a questa sfida: l’importante sarà lavorare tutti assieme, istituzioni ed enti. Dobbiamo sfruttare questa straordinaria vetrina, che può rilanciare il turismo e tutto il nostro territorio».
Soddisfatto anche il presidente Di Rocco, che ricorda di come questa «sia una gran bella occasione per questo territorio, visto il grande seguito per questo sport, soprattutto in Italia».
Durante la conferenza, grazie all’ausilio di appositi filmini girati dalla troupe di Sky in collaborazione con l’SCA, sono stati illustrati i circuiti su cui dovranno impegnarsi i giovani corridori. Per la prova su strada in linea, si partirà dalla zona di San Barnaba, scendendo poi lungo il Tesino e risalendo per Fonte delle Pietre, per un percorso complessivo di ben 16,7 km (con salite a pendenza media che non superano il 7% e con curve tecniche e impegnative ma mai pericolose).
La prova su strada a cronometro individuale toccherà i comuni di Ascoli Piceno, Colli del Tronto, Spinetoli e Folignano (con percorsi di 27,6 km per gli uomini e 11 per le donne), mentre le sedi delle gare su pista saranno Forlì (a due ore di auto da Offida), Brescia (quattro ore di auto, un’ora e trenta con l’aereo) e Ascoli Piceno (venti minuti di auto).
Dunque, Offida sempre più attenta allo sport e soprattutto al ciclismo, da cui ha avuto negli ultimi anni importanti soddisfazioni, come il Trofeo Beato Bernardo – Coppa Città di Offida per juniores che dopo due anni come gara nazionale è stata promossa al calendario UCI, grazie ai numerosi partecipanti (218 iscritti e 192 atleti alla partenza nell’ultima edizione, tra cui il campione del mondo Ulissi e quello d’Europa Sokolov).
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
offida Caput Mondi. vedi che significa creare un gruppo politico aggressivo offidano mentre noi ci stiamo a sbattere con le zone blu al lungomare? dopo le terme il campionato del mondo. il prossimo passo sarà forse offida provincia?