SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Marche Fiere, Confindustria, AssoAlbergatori, Confesercenti, Confcommercio, Itb, Atlante congressi, Piceno Eventi, Consorzio Turistico Riviera delle Palme, Camera di Commercio, Organismo di Partecipazione comunale, sindacati, Cna, Confartigianato, Federconsumatori. Oltre, ovviamente, alla Palacongressi srl, la società privata con a capo la famiglia Calabresi che gestirà per trenta anni il “panettone” previo completamento strutturale.
E’ la nutrita lista di soggetti che il Comune vuole coinvolgere in un Patto per lo Sviluppo destinato a mettere paletti certi nella vocazione turistica della struttura, che verrà completata e gestita da privati con il metodo della finanza di progetto.
Congressi, dunque, oltre alle attività cinematografiche e teatrali previste dal project, che sembra ormai definito per quanto riguarda l’iter formale. «Albergatori e imprenditori locali sono sembrati interessati a queste prospettive, per questo avremo un incontro il prossimo 19 giugno qui in Comune», spiega il sindaco. Nodo cruciale sarà l’investimento della classe imprenditoriale nelle strutture ricettive, elemento imprescindibile per organizzare con successo convegni di portata nazionale a San Benedetto.
Il Patto, da Gaspari più volte definito “un grande atto politico”, una volta definito dovrebbe essere portato in consiglio comunale per un dibattito ampio e per un’approvazione formale.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Tutte le volte che leggo del Palacongressi [o più propriamente quella colata di cemento in via dei Mille che qualcuno ha pure definito "struttura perfettamente integrata nel tessuto urbanistico della zona"(!?!?)] mi butto giù per terra dalle risate. Ma veramente dopo tutti questi anni e 18 miliardi buttati più o meno al vento credete ancora che questa cattedrale nel deserto possa risolvere/incentivare da sola la ricettività turistica di SBT?? E quale sarebbe poi questa fantomatica "vocazione turistica della struttura"?? Non è mica il Guggenheim Museum di Bilbao che attira gente da ogni parte del mondo solo per le sue qualità… Leggi il resto »
Quanta gente e’ stata chiamata? Operano tutti nel settore e, fino ad oggi, non abbiamo visto granche’, speriamo che mettendosi insieme, se ci riescono, tirino fuori un ragno dal buco… pardon… un turista!
Speriamo che alle parole si passi ai dei fatti concreti perchè ancora è possibile riuscire a destinare il Palacongressi a quell' indirizzo per cui è stato costruito.
Ci vorrebbero le stesse ottime capacità decisionali avute per istituire le zone blu…per incentivare l' apertura della Guardia medica prima rispetto al passato (ERA ORA!!) per creare un cartellone di eventi degni di una città turistica che si rispetti!!!(ERA ORA)
e' gia' ! piu' che palacongressi,
saranno gross film a palate.
oggi gaspari chiede il miglior utilizzo mentre ieri si e' fatto il restailing politico contrastando sulla stampa la destinazione che oggi lui stesso ha approvato.
chiediamo al sindaco di non fare piu' annunciazioni ma resoconti delle attivita' del palacongressi.
Buona sera, apprendo ora dell'interesse del Comune di San Bendetto del Tronto di convocare una nutrita lista di soggetti in un Patto per lo Sviluppo. Visto che leggo il nome di Atlante Congressi che comunque non è un ente pubblico e nemmeno un'associazione di categoria ma semplicemente una cooperativa privata, sistemata all'interno del Palacongressi da diversi anni….. gradirei in qualità di PCO (Professional Conference Organizer) regolarmente patentata ed iscritta, essere invitata a prendere parte a questo tavolo di concertazione.La mia azienda è la BS EVENTI che ha sede proprio in San Bendetto del Tronto ed è un'agenzia di comunicazione e… Leggi il resto »