OFFIDA – Premessa: qui c’è da imparare. Se un Comune di 5.327 abitanti (censimento 2001), riesce ad organizzarsi così bene, c’è solo da fare i complimenti. La serata “Ad Offida, d’estate“, con la quale, domenica 10 giugno, l’amministrazione comunale ha presentato il ricco cartellone estivo, lascia sorpresi per la cura anche dei particolari e, soprattutto, per la capacità di far condividere il programma estivo a tutte le associazioni culturali offidane.
Un vero percorso “partecipativo“, laddove questa parola, ripetuta troppo spesso a sproposito, rischia di perdere il suo vero significato. Perfetta l’organizzazione della serata, che si è svolta all’Enoteca Regionale.
Curata in prima persona dall’assessore al Turismo Valerio Lucciarini in collaborazione con l’assessore alla Cultura Giampiero Casagrande, condotta da Luca Sestili, ha alternato momenti di comicità all’esposizione di tutti gli appuntamenti stagionali: apprezzati gli intermezzi musicali della Banda Città di Offida del Maestro Ciro Ciabattoni e della Dixieland Brass Band del Maestro Pino Mannello, oltre che lo spettacolo cabarettistico di Marco Skizzo Passiglia.
“Offida paese del sorriso“, è oramai il marchio e lo slogan della cittadina del Serpente Aureo: e solo questo basta per capire lo sforzo compiuto nella promozione e nell’immagine di Offida rispetto, ahinoi, dei comuni della nostra zona, quasi del tutto privi di marchi di riconoscibilità da riproporre su souvenir, magliette, incontri (eppure San Benedetto, quasi dieci anni fa, lanciò l’oramai sbiadito “I love San Benedetto” di Nespolo…).
Tra gli eventi da segnalare, sicuramente, il concerto di Daniele Silvestri, il 31 luglio e quello della Bandabardò il 7 luglio.
«Non sono io l’ideatore di tutto ciò – si è schernito Lucciarini, rivolgendosi ai tantissimi presenti – il merito è di tutte le associazioni che, insieme a me, hanno condiviso questo programma».
«Il nostro è lo sforzo di promuovere non solo Offida, ma l’intero territorio assieme ad essa – ha spiegato il sindaco Lucio D’Angelo – Possiamo competere nel turismo soltanto se riusciamo a fare sistema e valorizzare il nostro patrimonio storico: ci possono copiare il modo di fare le scarpe o i vestiti, ma i nostri paesaggi e i nostri centri storici non sono duplicabili».
«Offida si dimostra capace non soltanto di proporre novità politiche, ma anche di organizzare grandi eventi, con un riguardo particolare, ho notato, anche per i bambini», è stato il breve commento del presidente del Consorzio Turistico, Marco Calvaresi.
Ma la frase che sintetizza lo spirito che ha condotto a “Offida d’estate” è stata di Ursula Acciarini, presidente dei Commercianti offidani: «Solo collaborando riusciamo a fare cose nell’interesse di tutti». Tra gli altri appuntamenti (la lista completa è allegata all’articolo, in formato Pdf, sulla destra), si segnala, sabato 16 giugno, “Gustando Offida – Dolci Percorsi” (a partire dalle 20), la Sagra del “Maccheroncino della trebbiatura, cinghiale e specialità gastronomiche”, dal 28 giugno al 1° luglio, i mercatini del venerdì sera, le serate di cinema per i bambini, il cinema d’autore all’aperto oltre che quello della commedia all’italiana. Terza edizione, infine, per Satiroffida, che sarà inaugurata il 14 luglio. E’ proprio un paese del sorriso…
Lascia un commento