ASCOLI PICENO – In archivio la quarta edizione della Piceno Football Cup: torneo internazionale di calcio giovanile organizzato dalla Polisportiva Borgo Solestà, dalla Play-Sport di Montalti Liana a Cesena e dall’Ecoservices di Giuseppe Traini a Castel di Lama con il patrocinio della Regione Marche e dei comuni di Ascoli Piceno, Castel di Lama, Appignano, Maltignano e San Benedetto del Tronto.
Un’edizione ricca di partecipanti ma anche di sorprese nei risultati finali tanto da rendere ancora più appassionante la giornata dedicata ai verdetti. Al campo Ecoservices di Castel di Lama, allestito per l’occasione con sei campi da gioco, si sono disputate le ultime gare di questa edizione che va in archivio con un bilancio decisamente positivo. Grinta e determinanzione per cercare la vittoria si sono unite al grande fair-play da parte di tutti i protagonisti.
Oltre 1.500 ragazzi che si sono sfidati consapevoli di rappresentare anche un bel campione di quelle che son le potenzialità del calcio giovanile in Italia. Alla cerimonia di premiazione ha presenziato il presidente provinciale del Coni Aldo Sabatucci affiancato dall’assessore Nico Stallone del Comune di Ascoli, dalla vice presidente del Consiglio provinciale Cinzia Peroni, dal segretario della Figc Pasquale De Marco, dal presidente della Circoscrizione Borgo Solestà Attilio Lattanzi, dal titolare dell’Ecoservices Giuseppe Traini e dal presidente della Polisportiva Borgo Solestà Domenico Procaccini.
Applausi per tutti e in particolare per i ragazzi della Repubblica Ceca che hanno dato filo da torcere un po’ a tutti i contendenti. Ottimi i risultati dei giovani dell’Ascoli Calcio, della Jrvs Ascoli, del Borgo Solestà, dello Stella di Monsampolo, dello Spes Valdaso e del Porta Romana. Rumorosi e colorati i tifosi delle squadre napoletane (in particolare San Paolo, Virtus Vesuvio e Boys Boscoreale) sono invece stati i protagonisti fuori dal campo con tanto di fuochi d’artificio e trombe da stadio. Questi infine i verdetti.
Infine, sono stati premiate tutte le 31 squadre che hanno gareggiato nella categoria Pulcini, suddivise per anno di nascita e numero di giocatori in campo (1996 a sette, 1997 a sei, 1998 a cinque) ma che non hanno fatto classifica pur regalando sprazzi di bel gioco e tanto divertimento al numeroso pubblico presente a bordo campo.