SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Se ogni attività umana trae origine dall’uso di risorse naturali, forse parlare di bio-economia è più utile, per capire il nostro mondo, che discutere astrattamente di economia. Per questo il convegno che si terrà all’Università di Camerino (all’Unicram – Centro Universitario di ricerca per lo sviluppo e la gestione delle risorse dell’ambiente marino e costiero – nella sede sambenedettese dell’ex Gil, sul lungomare) nella giornata di venerdì 8 giugno, sembra quantomai pertinente.
Il convegno, che inizierà alle ore 9, ha come tema “Il 7° Programma Quadro – La Bio-economia basata sulla conoscenza”.

Il professor Sauro Vittori, responsabile dell’organizzazione nonché coordinatore del comitato organizzatore del meeting, spiega con bio-economia si intende un nuovo concetto, comprendente varie attività economiche che mettono in collegamento i contenuti dei diversi settori delle bio-scienze con la finalità di realizzare prodotti e servizi innovativi. Un concetto che vuole raggiungere benefici e miglioramenti attraverso un utilizzo eco-efficiente delle risorse naturali per una popolazione globale in costante aumento.

Per il convegno saranno riuniti a discutere ricercatori, economisti, sociologi, politici ed imprenditori che, sviscerando i concetti di “Conoscenza, Sostenibilità e Biodisponibilità, cercheranno di stabilire nuove prospettive di sviluppo basato sulla bio-economia.

Il programma della giornata può essere consultato su: www.unicam.it/archivio/documentazione/articoli/enea.p

Per informazioni 0737 402762