GROTTAMMARE – È stato firmato ieri 31 maggio l’accordo per il turismo sostenibile: 5 imprenditori si sono impegnati a rispettare l’ambiente nella conduzione delle proprie strutture ricettive.
Raccolti in Sala Giunta, i firmatari del protocollo d’intesa sono stati il sindaco Luigi Merli, il presidente di Legambiente Turismo Luigi Rambelli, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, i rappresentanti provinciali di Confcommercio e Confesercenti Fabrizio Capriotti e Ilenia Illuminati, ed il presidente dell’Associazione operatori turistici di Grottammare Umberto Scartozzi.
Presenti anche gli esponenti delle 5 strutture ricettive già aventi il marchio Ecolabel a Grottammare: gli hotels Roma e Helvetia, il camping Don Diego, lo stabilimento balneare Le Sirenette ed il il Bed & Breakfast di Emidio Capriotti.
«L’auspicio ora – ha commentato il sindaco Luigi Merli – è che il numero delle strutture ricettive di Grottammare aderenti al marchio di sostenibilità ambientale del turismo possa crescere. L’amministrazione comunale proseguirà nella promozione di questo progetto tra le imprese deputate all’accoglienza con ogni forma di comunicazione necessaria a sensibilizzare gli operatori, che sono certo non mancheranno di contribuire positivamente all’offerta turistica della nostra città. Non possiamo dimenticare, del resto, che il valore di un’ospitalità eco-compatibile farà parte dei requisiti fondamentali per il riconoscimento della Bandiera Blu negli anni futuri».
Per far sì che venga riconosciuto il marchio ecolabel da Legambiente Turismo, le strutture dovranno sottoscrivere (e ovviamente rispettare) un decalogo: ridurre i rifiuti prodotti ed usare uno smaltimento eco-compatibile; ridurre i consumi idrici; avviare un risparmio energetico; promuovere un’alimentazione più sana; valorizzare la tradizione gastronomica locale; incentivare il trasporto collettivo; diffondere mezzi di trasporto a basso impatto; prestare attenzione verso l’inquinamento acustico; promuovere e valorizzare i beni culturali e ambientali dell’area; coinvolgere i turisti.
Per informazioni sulle modalità di adesione è possibile recarsi presso l’ufficio Ambiente (al III piano del Municipio), o telefonare al 0735.739204.
Lascia un commento