GROTTAMMARE – L’Adriatico dentro un acquario. Anzi, sei. È questa una delle iniziative che, a partire dalla giornata di venerdì 1° giugno, sarà al centro dell’iniziativa “lafestadelmare”, manifestazione dedicata alla promozione del costituendo Parco Marino del Piceno che prenderà il via alle 12, in Piazza Kursaal.

I sei acquari riprodurranno il fondale marino piceno, dalla vasca più grande (250 litri) a quella più piccola (50 litri), con la fauna marina relativa. Una vasca, addirittura sarà dedicata anche a un ecosistema marino inquinato per far mettere in luce le conseguenze dell’incuria dell’uomo.

L’aspetto scenografico dell’allestimento, gli organizzatori si sono avvalsi della collaborazione dello scultore Francesco Milanaccio, mentre per la parte tecnica di Salvatore Leurini.

L’iniziativa “lafestadelmare” promette tre intensi giorni a contatto con il mare, secondo un programma articolato in eventi di intrattenimento e approfondimento, laboratori e snorkelling (nuotare a pelo d’acqua con un tubo per respirare), degustazioni di pesce fresco, conferenze e visite guidate.

La seconda edizione della manifestazione, voluta dalla cooperativa di pescatori “Liberi naviganti piceni” (capofila dell’organizzazione di cui fanno parte anche la Fondazione Cetacea di Rimini, Legambiente e l’associazione Mondo Marino, con il patrocinio di Provincia e Comune di Grottammare), coinvolge biologi ed esperti di acquacoltura che saranno a disposizione del pubblico per illustrare ed esaudire ogni tipo di curiosità.

«Il mare non è solo spiaggia e ombrelloni», sottolinea Vito Iozzo, esperto di acquacoltura che, insieme al biologo Matteo De Carlo della cooperativa Pescambiente e ai “Liberi naviganti piceni”, cura l’aspetto scientifico della mostra, «e l’Adriatico non è un mare torbido come la maggior parte della persone pensa, ma un mare ricco di fauna. Con questa mostra vogliamo promuovere il rispetto per il mare».

La mostra è dislocata sul lato nord di piazza Kursaal. E’ indirizzata a tutti, adulti e bambini, e rimarrà aperta dalle 8 del mattino fino a tarda sera, per tutto il tempo della manifestazione. Ingresso libero.