MORESCO – Il borgo di Moresco nelle vesti di piccola capitale del violino. Non è una esagerazione ma una straordinaria realtà che prenderà vita nell’avvolgente estate musicale all’ombra della Torre Eptagonale, con l’inaugurazione dell’inedita Scuola per liutai.Con un apposito corso di liuteria, l’Amministrazione Comunale di Moresco ricorderà il grande talento fermano Andrea Postacchini, in collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno e il Centro per la Formazione Professionale di Amandola.

Il percorso formativo si prefigge l’insegnamento delle diverse tecniche di realizzazione degli strumenti ad arco. A salire in cattedra saranno i migliori esperti mondiali del settore: i maestri della Liuteria Cremonese si prodigheranno nel creare tutti i presupposti per la formazione stabile di un “Laboratorio della Nuova Liuteria Picena“.

«Per celebrare nel migliore dei modi l’attivazione del Corso – afferma con orgoglio il Sindaco Mercuri – abbiamo creduto opportuno proporre un programma musicale di spessore che richiamerà senza dubbio l’interesse di tutto il territorio Fermano-Piceno che si chiamerà “Il Violino sulla Torre”».

Si chiama così la rassegna musicale che vedrà Piazza Castello il suggestivo palcoscenico di cinque imperdibili concerti. Sotto la direzione artistica del maestro Dante Milozzi, si esibiranno dal 10 giugno al 6 settembre alcuni dei più apprezzati artisti locali e internazionali.

Si inizierà domenica 10 giugno (ore 21.30) con l’esecuzione delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi. L’interpretazione è affidata alla giovane e talentuosa violista rumena Micaela Costea, primo violino dell’Orchestra Toscanini di Parma. Sempre nel segno di Vivaldi, il secondo concerto.

La sera di lunedì 30 giugno, il maestro Dante Milozzi, primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica della Rai, delizierà gli spettatori sulle note de “Il Cardellino”, seguirà quindi il maestoso “Gloria” eseguito dal Coro e Orchestra di Pesaro.

I tre successivi appuntamenti estivi saranno quello del 22 luglio, all’insegna del Fado portoghese del chitarrista Marco Poeta; quello del 10 agosto, con la musica leggera e le canzoni di Mina interpretate dal duetto Cinzia Paletti, cantante, e Francesco Cantucci, primo sassofonista Orchestra ritmico leggera della Rai. A coronare la rassegna “Il Violino sulla Torre”, nel concerto conclusivo del 6 settembre, l’Orchestra Italiana del Sassofono. Sul paco di Piazza Castello, il complesso diretto dal maestro Francesco Mondelci darà spettacolo esibendosi nelle più sublimi musiche di Gerwshin e Piazzola. Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito.