RIPATRANSONE – C’è qualcosa che non va, veramente, nella politica italiana. Prendiamo il caso di Ripatransone: di fronte ad un sindaco, Paolo D’Erasmo, che sfiora quasi il 90% delle preferenze, l’opposizione ripana (?), in realtà liquefatta ben prima delle elezioni (nessuno dei cinque consiglieri comunali di opposizione si è ricandidato…), non fa un minimo di autocritica.
Anzi: l’Udc, con 46 voti ottenuti, ha inviato una nota stampa che recita «l’elezione di Alessandro Salluce al Consiglio Comunale di Ripatransone è un grande successo per i giovani Udc della Provincia di Ascoli Piceno». La commissaria del Movimento giovanile Udc, Maria Provvidenza Silvano, continua affermando che «questo per noi rappresenta un punto di partenza per il nostro progetto: “Sfidare il presente per vincere in futuro”».
E quindi, addirittura: «Ringrazio tutti i ripani per il sostegno datoci e la fiducia dimostratoci. Il nostro nuovo progetto politico è stato premiato. Un ringraziamento, particolare al Senatore Ciccanti, al Partito e ai candidati, per lo sforzo profuso».
Alla faccia dei 46 voti ottenuti…
Lascia un commento
Certo che se l’Udc festeggia, D’Erasmo andrà ad ubriacarsi sotto le vigne dei Colli ripani per i prossimi 4 anni.
Un plauso all'udc per aver almeno messo in piedi una lista… Fare una lista richiede sempre uuno sforzo indifferente, non solo organizzativo ma anche politico e finanziario. C'è da sperare che, per la prima volta, a Ripatransone si inizi a fare una vera opposizione per preparare le prossime amministrative e, non dimentichiamolo, le provinciali del 2009… La riflessione da fare, piuttosto, sarebbe un'altra (e non poco oscura aggiungerei…). Ovvero: come mai a Ripatransone i cittadini hanno avuto paura a schierarsi ufficialmente contro il sindaco uscente? Quando si vince con uno scarto così eclatante vuol dire che c'è qualcosa che non… Leggi il resto »
Caro Paolo, il mio articolo era naturalmente critico, ma non potevo fare altrimenti. La “scomparsa” di una opposizione non è mai un buon segnale per la democrazia, anche in un piccolo paese come Ripatransone. Teniamo presente alcune cose: tutti e cinque i consiglieri di opposizione non si sono ripresentati; Forza Italia non ha presentato una propria lista; An, Alternativa Sociale e l’Udc si sono presentate separatamente. Che D’Erasmo sarebbe stato nuovamente sindaco era scontato. Ancora: l’Udc, se non sbaglio, non ha presentato neanche un ripano (Salluce è di Ascoli); An ha candidato moltissime persone di San Benedetto o di altre… Leggi il resto »
comunista non si sa' ma di certo dentro alla cabina hanno votato il centro sinistra.o no?
Caro Pierpaolo, condivido tutto ciò che dici… Ma la mia domanda voleva stimolare un'altro tipo di riflessione… Perchè? Perchè i cittadini di Ripatransone hanno avuto paura? Tutto qui. Io un'idea ce l'ho (e qualcosa ne so pure…), ma mi piacerebbe che anche altri si ponessero la domanda e cercassero risposte…
la vittoria di d'erasmo era scontata semplicemente perché l'opposizione a ripa latita da 2 turni elettorali. stavolta nessuno dell'opposizione si è ripresentato per evitare quello che sarebbe stato un vero e proprio suicidio politico. per questo sono stati tirati fuori dal cilindro la candidata piumella e la lista di azione sociale.per quanto riguarda l'udc, è stata solo una scommessa ed hanno ragione a festeggiare nel senso che sono riusciti ad avere un seggio senza presentare nessun candidato di ripa e prendendo 50 voti in totale! la percentuale bulgara si spiega col fatto che la gente sapeva dell'esito scontato del voto… Leggi il resto »
O Paolo, ma come ti viene in mente di parlare di "clima di terrore" a Ripatransone… Certo che la destra a Ripa sta messa proprio male se deve appellarsi a certe sciocchezze… E mi stupisce che uno come te, normalmente misurato, se ne esca con allusioni di tale bassezza… Bah… contenti voi!
ma perche' forli' si ostina a pensare che i ripani hanno avuto paura??ma a quale magaro si e' rivolto per annunciare tale certezza?invece di fare autocritica del perche' l'opposizione e' stata votata al 10% rivolge critiche ai ripani che secondo la sua sfera magica "hanno avuto paura".inutile a colpire di fioretto consigliere!!!comunque qualcosa di razionale inizia a venire a galla e cioe' si inizia a capire meglio perche' il centro sinistra e' stato premiato al 90%.
Ragazzi!!! Calma! Allora, da ripano dico semplicemente una cosa: l'Amministrazione uscente è stata una della migliori nella storia della nostra città; merito quindi a Paolo D'Erasmo e alla sua Giunta di essere stati SEMPRE vicino alla gente facendo si che si creasse un forte senso di collettività e coesione sociale indispensabile nei comuni come il nostro. Tutti Comunisti?? Insomma sig. Forlì, rispetto il suo giudizio ma la conosce la situazione di Ripatransone?? O è uno che sentenzia solo analizzando freddi numeri elettorali??? La lista Progetto Città ha vinto perchè ha fatto bene, nessun clima di terrore, forse quello delle varie… Leggi il resto »
Caro Ripano 76, hai centrato perfettamente la questione. Conosco il "caso Ripatransone" molto più di quanto qualcuno possa immaginare… Io temevo un risultato del genere; anzi, ne ero quasi sicuro. E non certo per la bontà dell'azione di governo del centro-sinistra. Chi governa bene non vince mai col 90% di consensi. Basterebbe verificarlo in qualsiasi realtà che ha obiettivamente ben governato. Quelle cifre si raggiungono esclusivamente in ambienti da regime. Quando parlo di "clima di terrore" non mi riferisco certo a pratiche violente o alle palesi minacce tipiche dei paesi autoritari in cui il tiranno vince sempre col 95% dei… Leggi il resto »
ho più di 30 anni,ho una gran voglia di fare politica per il bene di Ripatransone e di tutti i suoi cittadini,ma ciò non può essere attuato autonomamente perché l’attuale amministrazione è esattamente da 20 anni che si trova al comando,prima con maroni poi con il suo ex portaborse d’erasmo;con tutto l’indotto… Questo è uno dei motivi che ha portato al risultato clamoroso del 90%, nessuno però parla dell’elevato astensionismo quantificato in più di 700 aventi diritto che hanno preferito non recarsi alle urne. A Ripa tutti o quasi hanno il tornaconto personale, come forse in tutte le altre parti… Leggi il resto »