GROTTAMMARE – Da oggi, sabato 26 maggio, fino a domenica sera, Piazza Kursaal si trasformerà in un vero e proprio set cinematografico all’aperto: tutto merito del “Cinetour”, manifestazione itinerante organizzata da Cinecittà Holding in collaborazione con il Ministero della Solidarietà Sociale e l’Istituto Luce, per festeggiare i 70 anni della storica “fabbrica dei sogni” di Roma. La cittadina si prepara ad ospitare la tredicesima tappa di questo evento che ha come scopo principale quello di portare il cinema e le sue meraviglie anche nei comuni italiani con meno di 15 mila abitanti.
Nella piazza, dunque, si cercherà di riproporre l’atmosfera degli studios capitolini tramite l’allestimento di 3 set cinematografici – di cui uno appartenente al film “Gangs of New York” di Martin Scorsese – e della riproduzione dell’ingresso di Cinecittà: domani alle 20.30 inizieranno le proiezioni dei 3 film scelti per l’occasione anticipati dai “cinegiornali” storici tratti dalla serie “La settimana Incom” dell’Istituto Luce.
«Quest’anno nella scelta dei film abbiamo seguito un filo conduttore particolare, cioè l’integrazione etnica nel nostro paese» ha commentato Giulio Locci, responsabile dell’evento per Cinecittà Holding, «cercheremo di discutere maggiormente sulle difficoltà che gli stranieri incontrano in Italia, perché non dobbiamo mai dimenticare che anche gli italiani sono stati per lungo periodo un popolo di emigranti. Inizieremo le proiezioni con il film di Vittorio de Seta, Lettere dal Sahara, la storia di un giovane senegalese in viaggio attraverso l’Italia. Si continuerà poi con Il colore della Libertà-Goodbye Bafana tratto dalle memorie del carcere di Nelson Mandela. Concluderemo la serata con il documentario in omaggio a Sergio Leone, raccontato attraverso la voce dei suoi più stretti collaboratori ».
Contemporaneamente il Mic, il Museo d’illustrazione Comica ospiterà, già da oggi, una mostra fotografica con immagini tratte dagli archivi dell’Istituto Luce: sono fotografie storiche che raffigurano il “dietro le quinte” della realizzazione di un film, in onore anche a tutte le maestranze che lavorano negli studios. Accanto alla mostra fotografica, verrà allestita anche una selezione di 100 opere grafiche, appartenenti alla collezione comunale, che hanno attinenza con il mondo del cinema e che sono state realizzate dai maggiori illustratori, disegnatori, e fumettisti contemporanei.
Lascia un commento