Stadio. Sarà interessante conoscere il preventivo per la messa a norma dello stadio “Riviera delle Palme”. E’ quello che faremo nei prossimi giorni. Se fosse realistico che occorrono 13 milioni di euro (25 miliardi di lire!) per eseguire i lavori necessari, ciò significherebbe la “morte” del calcio sambenedettese. Ma anche 3 milioni di euro per mantenere 7500 spettatori mi sembra una cifra assurda. Il Comune giustamente declina l’invito ma sarebbe la stessa cosa se andasse in porto l’affidamento (se ne parlò anche ai tempi di Gaucci ed ora riappare come nuova ipotesi) all’attuale società rossoblu della gestione del Riviera per i prossimi 40 anni. Come potrebbero i fratelli Tormenti ammortizzare una simile cifra e, nello stesso tempo, ottenere risultanti sportivi esaltanti? Perché una cosa è certa (lo ha scritto anche un lettore nel suo commento): la gestione della struttura pubblica per 40 anni (o più) a privati è realizzabile soltanto e semplicemente per ottenere in cambio un immediato (o quasi) salto di categoria e il suo mantenimento per diversi anni. Come è facile dedurre, anche il miglior imprenditore del mondo (Moratti e Berlusconi a parte) non riuscirebbe a far collimare le due cose (-3 milioni o-13 milioni + serie B). Ne converranno certamente anche Marcello Tormenti & C.
Aggiungo che per una spesa del genere, come minimo, sia necessario un bando pubblico.
Messa a norma stadio uguale Samb condannata a morte
Come un fulmine a ciel sereno la notizia che al Riviera delle Palme, per poter contenere 7500 spettatori, servirebbero lavori per circa 3 milioni di euro. 13 milioni di euro per qualche migliaia di spettatori in più.
Lascia un commento
Gentile Direttore, personalmente non crederò mai che uno stadio come il riviera richieda quelle cifre per la messa a norma. Sono certo che Lei e la sua redazione riuscirete a far luce su quei preventivi. Le chiedo anche se ha qualche informazione sulle spese sostenute dalle altre squadre, magari quelle di B che devono avere l'omologazione per almeno 10000 spettatori. Scommettiamo che gli stessi lavori gestiti dai privati costerebbero un decimo delle cifre annunciate? Ha visto l'inchiesta di report di domenica sera sulle spese delle amministrazioni pubbliche? Sarà un caso ma le opere costruite con soldi pubblici costano sempre molto… Leggi il resto »
Forse con la gestione privata si potrebbero fare investimenti graduali sullo stadio. In effetti anche io vedo difficile che la proprietà riesca a mettere insieme le somme richieste per fare una buona squadra e gestire lo stadio, di sicuro non 13 milioni..però ad esempio la prossima stagione potremo tranquillamente avere meno di 7500 unità di capienza. Se ci fosse una promozione in B si porterebbero le unità a 10 mila… e così via.. Rimane il fatto che non capisco cosa si debba fare a questo stadio: anche solo abbassando la capienza si dovranno spendere 3 milioni… Non si capisce, intendo… Leggi il resto »
MA VOLEVO SOLO DIRE UNA COSA: MA SE PER METTERE A POSTO IL RIVIERA CI VOGLIONO TUTTI QUEI SOLDI, COME SONO MESSE LE ALTRE SQUADRE DEL NOSTRO GIRONE? A OCCHIO E CROCE CREDO CHE SU 18 SQUADRE LO STADIO A NORMA CE LO AVREBBERO SI E NO UN PAIO?
Credo anch’io che un’analisi del preventivo di spesa vada fatta.
Se tale cifra risultasse congrua l’unica soluzione praticabile sarebbe vendere lo stadio alla famiglia Tormenti magari con un aiuto finanziario da parte del Comune per mettere a norma lo stadio per il prossimo anno.
Tutto si puo fare tranne che spendere 13 milioni (sempre che la cifra sia congrua!) ma anche se fossero 10 milioni sarebbero sembre troppi)
Io non sono certo un architetto, ma mi pare assurdo che il Riviera che praticamente è uno degli stadi più sicuri del centro Italia, sappiamo tutti di quali caratteristiche gode (fuori centro abitato, vicino superstrada ecc.), e nella mia ignoranza mi sembrano cifre assurde. Ma se è vero che in questo prezzo sono compresi INTERVENTI NECESSARI, ALLORA NOI CITTADINI VOGLIAMO SAPERE QUALI SONO QUESTI INTERVENTI. Perchè se è vero che al Riviera occorrono 3 o 13 milioni, mi spiegate come caspita faranno in Ascoli, a Pescara e in tanti stadi del nostro girone con capienze superiori messi molto peggio di… Leggi il resto »
MA SE IL COSTO E’ COSI’ ALTO E NON SE NE PUO’ FARE NIENTE IL SINDACO CHE FARA?
Se vogliamo parlare di cifre, allora PARLIAMONE Il nuovo stadio di TERAMO, capienza circa 8500 posti ampliabile a 12500, costa 14 milioni di euro, costruito con tutti i criteri del decreto PISANU, consegna prevista AGOSTO 2007. Prezzo per un singolo tornello da 13000 a 14000 euro! RETE MOVIBILE con base in NEW JERSEY, per prefiltraggio 450 euro al metro lineare. Sistema di telecamere a circuito chiuso, costo compreso tra i 150000 – 200000 euro !! Ora a queste cifre, che andrebbero moltiplicate per il numero di tornelli previsti, e per i metri di prefiltraggio calcolati in base alla zona da… Leggi il resto »
Non sono un esperto in materia, ma credo che basti fare un giro nel web per rendersi conto che le cifre di cui si è parlato in questi ultimi giorni sono alte. Solo per fare qualche esempio: per adeguare l'”Artemio Franchi” di Firenze sono serviti 3 milioni, per il “Marassi” di Genova poco più di 4 milioni. E stiamo parlando di stadi con capienza almeno tripla rispetto a quella del nostro “Riviera”. Sono proprio curioso di vedere il preventivo…
se ho capito bene non si parla della messa a norma dello stadio al decreto PISANO, ma a norma uefa.in poche parole:
15000 posti decreto pisano a un prezzo.
15000 posti a norma uefa altro prezzo.
mi sembra strano così tanta differenza.