SAN BENEDETTO DEL TRONTO – «Il provvedimento del Tar Marche è un semplice rigetto di una istanza di sospensiva presentata dal sottoscritto». Dura la smentita del consigliere comunale di Alleanza nazionale Giorgio De Vecchis a quanto pubblicato venerdì 11 maggio da due quotidiani locali. «Nel provvedimento del Tar Marche – spiega De Vecchis – infatti si legge testualmente: “A prescindere dalla apparente inammissibilità del ricorso, allo stato non sussistono i presupposti e i pregiudizi gravi e irreparabili previsti dalla legge. Per questi motivi respinge la suindicata domanda di sospensione cautelare dell’efficacia dei provvedimenti impugnati. Spese al definitivo”».
«Risulta pertanto gravemente scorretto e fuorviante – aggiunge l’esponente di An – attribuire al Collegio giudicante, che invece nulla di tutto questo ha espresso nell’ordinanza (che, come si è visto, respinge la sospensiva per la ritenuta insussistenza delle esigenze cautelari), le motivazioni sostenute dalla difesa del Comune di San Benedetto del Tronto, le quali, a prescindere dalla loro valutazione in sede giudiziale (il giudizio di merito deve ancora iniziare e non è stata nemmeno fissata la data della prima udienza), lasciano fortemente perplessi soffermandosi principalmente su presunti vizi di legittimazione e procedurali, piuttosto che riguardare la difesa di merito circa i lamentati vizi e abusi della procedura di alienazione del bene alla Picenambiente Spa, sui quali resta aperta ogni perplessità. E riservate tutte, nessuna esclusa, le ulteriori azioni a difesa della legalità».
«Politicamente non si può non rilevare con una grande preoccupazione – è la stoccata finale di Giorgio De Vecchis – il reiterarsi da parte dei cosiddetti “bene informati” di tentativi di utilizzo strumentale e distorto dell’informazione. Tentativi che in questo caso hanno ottenuto un discreto successo, visto che le notizie sono state pubblicate senza alcuna verifica in merito».
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento
Indubbiamente la questione della vendita di un immobile comunale ancora in attività di guadagno sortisce numerosi dubbi verso una amministrazione che ha sempre dichiarato di voler difendere i beni comunali. Ma oggi sembra proprio che la direzione delle cose dette in campagna elettorale vadano verso un percorso opposto. il palacongressi, gli abusi agli chalet, le privatizzazioni, il livello partecipativo. Lungi dal voler esaltare il livello critico dell’opposizione oggi affidato a Nazzareno Torquati o a Renato Novelli. Insomma la sinistra non c’è e la destra cos’e’ direbbe un libero pensatore. Martinelli non andava bene ma lo scambio non ha modificato i… Leggi il resto »