SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il cantante di Cellino San Marco sara l’ospite musicale della festa organizzata al quartiere Agraria.
Al Bano Carrisi, classe 1943, è sulla cresta dell’onda musicale da oltre 40 anni: incide il suo primo disco, La strada, nel 1965, e nello stesso periodo comincia a esibirsi come spalla negli spettacoli di Adriano Celentano.
Tanti altri lavori discografici, ma soprattutto le recenti separazioni dalla moglie Romina Power, e quello in diretta tv con la nuova compagna Loredana Lecciso, lo hanno recentemente portato agli onori della cronoca.
Nel 2007 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone “Nel perdono” (scritta, tra gli altri, dal figlio Yari e da Renato Zero), con cui si è piazzato al secondo posto alle spalle di Simone Cristicchi.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Mi dispiace molto che per la festa dell'Agraria si sia scelto un artista così insulso e così povero (ma non nel cachet), del tutto privo di qualunque impegno sociale; la stessa persona che abbiamo visto negli ultimi anni in TV e altrove molto più per il (de)merito di aver portato alla ribalta tale Lecciso che non per le sue canzoni, che hanno avuto e continuano ad avere (dal mio modestissimo punto di vista) molto poco da dire. Probabilmente anche quest'anno ci sarà il pienone, ma la festa perde in questo modo gran parte della sua identità. Peccato.
Condivido la tua analisi Daniele, a proposito quanto è costato al Comune il reuccio di Cellino?
ho sentito dire (chiacchiere di paese) circa 30.000 euro più altri 15.000 di vini della sua cantina, per cosa verrano poi usati questi vini?
Forse era meglio usare quei soldi x regalare panini con la porchetta :D poi si che c'era il pienone hihihi
Personalmente sono venuta a conoscenza del concerto solo dopo che c'è stato, altrimenti sarei tornata volentieri ad ascoltarlo ad osservarlo. Sono stata al suo concerto di Montecatini Terme il 21 di aprile. E' stata una esperienza unica. Ho seguito molti concerti nella mia vita, anche di gruppi e cantanti famosissimi in tutto il mondo. Una voce così, una così scovolgente dolcezza in note, mai ascoltata. E il suo canto sembra ancora meglio 'live' che non nelle registrazioni. La vita artistica e personale di Al Bano Carrisi è un esempio invidiabile per gran parte delle persone, capisco che una voce che… Leggi il resto »
Guarda che non mi sognavo neanche di valutare Albano come uomo. Quando si chiama un artista, non lo si chiama per la sua vita privata ma per la qualità del suo spettacolo. E questo si presta a due considerazioni: una di natura politica e l'altra di natura artistica. Politicamente, la festa dei lavoratori rappresenta un momento di importantissimo impegno sociale. Normalmente per questi concerti non vengono (o non dovrebbero essere) scelti artisti in base al semplice "richiamo", ma in base all'impegno politico/sociale di cui la loro opera artistica è portatrice. Altrimenti si rischia di far diventare il primo maggio semplicemente… Leggi il resto »
Salve a tutti, sono uno degli organizzatori della festa 1° maggio nel quartiere Agraria di Porto d’Ascoli (dove fra l’altro ci abito) e vorrei fare alcune precisazioni: in primo luogo non capisco come il sig. Primavera Daniele colga l’occasione di dispiacersi della scelta dell’artista. Non mi sembra che abbia mai partecipato a tale evento e tanto meno collaborato per la sua riuscita. Tra l’altro non è possibile far esibire tutti gli anni i Nomadi “all’Agraria”. Poi la festa del 1° maggio è prima di tutto la festa del quartiere e poi la festa dei lavoratori, una festa nata dalla volontà… Leggi il resto »
Un artista che racconta la sua vita, di contadino, di uomo del sud, che canta 'il vecchio ti spreme il sole nel piatto' e ancora 'il pane ha il sapore di un pasto completo', che canta con i suoni delle Ande, dove le persone vivono con semplicità estrema ogni singolo istante della loro vita. Uno che canta con Paco De Lucia, che con la sua interpretazione di Caruso riesce quasi a farci dimenticare Dalla (Dalla scusami!) e riceve riconoscimenti artistici da colleghi come Domingo e Carreras, tu lo definisci 'insulso', cioè di poco valore. Uno che quando va in televisione… Leggi il resto »
e' chiaro che se il Consigliere Primavera esprime il proprio disappunto e' perche' non e' stato ascoltato all'interno della sua maggioranza altrimenti non avrebbe avuto motivo di esordire pubblicamente cosi' come ha fatto.una scelta rimane sempre una scelta e quindi non deprecabile perche' lo ha fatto un'altro.gli organizzatori hanno ragione a difendere il proprio operato e primavera farebbe meglio ad alzare la voce nella "sua amministrazione" altrimenti rischia di confondere il proprio ruolo ma soprattutto confondere i cittadini che non riescono a discernere "un punto di vista" da una "posizione politica".
A parte il fatto che non mi risulta che la maggioranza di cui faccio parte abbia organizzato il concerto di Albano (prego nerodisole, o i giornalisti di questo giornale, di smentirmi se così non fosse); la domanda che faccio però è: sarò libero di esprimere una preferenza musicale, o siccome faccio il consigliere allora albano mi deve piacere per forza, altrimenti soccombo allo stereotipo che VOI avete del comunista? Ammiro la devozione di sea, evidentemente sincera, ma per me Albano rimane quello che è: inascoltabile. Avrò diritto di esprimere (in maniera del tutto soggettiva e con la pretesa di rappresentare,… Leggi il resto »
Vorrei intervenire ancora una volta. Mi permetto si segnalare che Daniele ha sppostato il piano della conversazione più volte. Sono personalmente molto favorevole alla segnalazione di critiche costruttive nei settori organizzativi che riguardano la collettività ed eventuali segnalazioni di gusti musicali personali. Quello che però vorrei evidenziare è che certi argomenti: – impegno sociale e musica – artista 'insulso' – fama mondiale – emigrazione sono importantissimi. E non credo che vadano trattati con la superficialità dimostrata nei primi interventi. Ripeto: l'impegno sociale si dimostra nella vita, indipendentemente dalle magliette che si indossano…con i fatti L'ARTE non è subordinata a nessun… Leggi il resto »
Ancora 2 parole ma sono solo per Daniele.
Grazie per avere usato la parola 'devozione' rivolta ai miei scritti. Credo che tu abbia veramente colto nel segno. Rimani sereno anche in mezzo a tutte queste critiche. Scambiarsi idee è una crescita per tutti noi, no? Ciao
Certo che è una crescita, e infatti sto qua a scrivere e ad accettare critiche (come te, del resto) proprio per questo. Sicuramente l'immagine che ho di Al Bano è parziale, ricordo molto bene l'al bano televisivo, molto meno le sue canzoni "impegnate". Quanto al fatto che sia dotato, ti invito – visto che mi sembri un appassionato/a di musica – a sentire qualcosa di Demetrio Stratos con gli Area. Ecco, quello secondo me è un cantante dotato. Come tu ben sai i critici incensano spesso chi ha successo commerciale per non essere tagliati fuori. Prendi per esempio Ramazzotti: non… Leggi il resto »
Scusami, mi era sfuggita la firma. ti prego di ignorare l'o/a :)
(Scusate l’intromissione ma vi pregherei di fare commenti più brevi anche per il vostro bene. Commenti così lunghi diventano uno scambio epistolare tra gli interessati e, il più delle volte, vengono letti soltanto da loro due. In un giornale, per di più telematico, la sintesi è determinante per favorire la lettura. ndd) Caro Daniele, non vorrei cheti sentissi ‘obbligato’ e tanto meno forzato nelle tue scelte di vita e musicali, credimi, la tua ‘confusione’ tra gusto personale musicale e valore di un artista, l’impegno sociale e la solidarietà umana e la partecipazione ad una festa di quartiere-festa del lavoro, il… Leggi il resto »
Non rispondo nel merito a Sea per correttezza verso le regole di buon senso giustamente ricordate dalla redazione.
Quanto scritto dalla Redazione, tuttavia, è proprio uno dei motivi per cui proposi di sostituire i commenti con thread di forum collegati all’articolo o al topic anzichè appendesi in coda. Avete ragione sulla lunghezza, ma ammetterete che non è neanche bello troncare una bella discussione a metà. Comunque, sul mio sito c’è il mio indirizzo di email, per cui chi vorrà continuare a discutere “privatamente” lo potrà fare.
Riappropriamoci di una realtà di infinita sensibilità sociale, di contadino, di pastore e pescatore, di emigrante, di cantante di straordinaria bravura, di lavoratore che paga le tasse, di artista l’altro ieri ‘trascurato’ nella sua bravura e ieri ‘considerato e massacrato’ per fatti dolorosi della sua vita privata, di sentimenti trasparenti senza bandiera…e in Mongolia cantano ‘Felicità’, perché a volte la gente di tutto il mondo ascolta la musica con il cuore e la semplicità di chi non è cantante di ‘nicchia’ come la sua voce gli avrebbe permesso di essere, e raggiungere nella semplicità milioni di persone con la dolcezza,… Leggi il resto »
Qualcuno sa dirmi se, e nel caso con che ammontare, il comune ha finanziato la festa?