SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un’azienda cittadina è coinvolta in una maxi truffa fiscale, scoperta dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Ancona, coordinato dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno.
La società commercializzava telefoni cellulari a prezzi molto concorrenziali, effettuando forniture ad aziende “complici” con sede in altre regioni italiane e anche all’estero.
Queste società non dichiaravano le imposte dovute riuscendo così a deprezzare i telefoni per gli acquirenti. Fatturazioni fittizie e giri vorticosi di assegni e di movimenti finanziari occultavano le varie fasi della maxi frode.
Queste le cifre della truffa: più di 23 milioni di euro di Iva evasa, ricavi per circa 28,7 milioni mai dichiarati, 90,21 milioni di fatture per operazioni inesistenti emesse tra il 2002 e il 2003.
I tre responsabili dell’azienda sambenedettese sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per omessa presentazione delle dichiarazioni annuali, emissione di fatture e di documenti per operazioni inesistenti e per occultamento e distruzione della documentazione contabile dell’azienda.
Maxi truffa fiscale, coinvolta azienda sambenedettese
Iva evasa per 23 milioni di euro, ricavi per circa 28 milioni mai dichiarati, fatture emesse per 90 milioni per operazioni inesistenti tra il 2002 e il 2003. La società riusciva così a vendere telefoni cellulari a prezzi concorrenziali a imprese complici con sede anche all'estero.
Lascia un commento
Spero solo che nn siano chi penso io e chi a questo punto pensano tutti…….
Ho appena saputo che nn riguardava chi penso io…..con gran sollievo…….ma certo che voi e anche qualche giornale di sbt avete create un articolo perfetto teso a creare nella gente il dubbio e il sospetto……Complimenti…..bastava riportare la notizia Ansa……notizia concisa senza riferimento sospettoso alcuno
Caro zonafranca, condivido pienamente il sollievo ma assolutamente no il fatto che sia stato creato "un articolo perfetto teso a creare nella gente il dubbio e il sospetto". Per quale motivo avremmo dovuto farlo? Preciso soltanto che la notizia è stata data nuda e cruda seppur con un piccolo errore di battitura che non ha avuto alcuna influenza sul sospetto. Tra l'altro lei, mentre condanna chi crea dubbi o sospetti, fa la stessa cosa molto gratuitamente accusando di malafede "noi e anche qualche giornale". A parte il fatto che a noi non piace confonderci con altri, non le sembra una… Leggi il resto »
Da Marcello Tormenti (socio della Navigo.it, S.p.A. nonchè della Sambenedettese Calcio, S.r.l.) : Faccio presente a tutti, che la ditta "Navigo.it, S.p.A." con sede in Martinsicuro ( e non a San Benedetto del Tronto ) come pure la Fam. Tormenti è assolutamente estranea ( sia direttamente che indirettamente ) ai fatti indicati in questo articolo….PER INTENDERCI, TRATTASI DI ALTRI SOGGETTI CHE SVOLGONO (o svolgevano) ATTIVITA' nello stesso settore di interesse ( commercio di telefoni cellulari ) e non dei tre fratelli Tormenti….. AD OGNI MODO, FACCIO NOTARE CHE se uno dei F.lli Tormenti emette uno "STARNUTO" vengono riportati : nome,… Leggi il resto »
No,nn mi sembra una contraddizione caro direttore e le spiego il perchè……..io ho il legittimo diritto di poter criticare un articolo se a me da l'impressione di nn essere corretto…..se poi quello che avete riportato voi è fatto in buona fede e tale e quale a come è stata divulgata la notizia questo nn lo so……ma se permette la stessa notizia l'ho letta su un noto quotidiano che fino a qualche tempo fa si è reso protagonista di articoli particolari nei confronti di chi sappiamo e nn mi avrebbe certo meravigliato se fosse stato un articolo costruito………nn volevo assolutamente confondervi… Leggi il resto »
Dopo la dichiarazione del buon Marcello (oltre ad omettere i nomi delle persone interessate, vengono passate notizie non proprio complete…..IN UN CASO SIMILE, PROPRIO PER EVITARE EQUIVOCI, LA NOTIZIA DOVREBBE ESSERE RILASCIATA NELLA SUA INTEREZZA)non crede direttore che la mia indignazione per questo tipo di articolo era piu' che legittima?!Non volevo accusarvi direttamente……ma le parole di Marcello,mi sembra che confermino cio' che io ho detto senza alcuna contraddizione…..
PATRIZIO
Caro zonafranca,
ripeto che non era un articolo ma una comunicazione di due agenzie di stampa che può reperire anche lei via internet. Omettere il nome delle persone interessate potrebbe dipendere da altri fattori dei quali io, ma credo nemmeno lei, sono a conoscenza. L'importante è che l'incubo, che ritengo lecito, sia svanito
Grazie
Il direttore
Ps la contraddizione sta nel fatto che, pur in buona fede, lei ci ha coinvolti in linee giornalistiche che non condividiamo. Seppur sotto forma di sospetto.