SAN BENEDETTO DEL TRONTO – C’è tempo ancora pochi giorni, ovvero fino a venerdì 23 marzo, per presentare domanda per far parte del “Forum per il sito internet partecipato“, un’iniziativa attraverso cui l’Amministrazione comunale intende coinvolgere cinque giovani di età inferiore ai 30 anni nel processo che porterà all’elaborazione del nuovo sito internet dell’ente.
Oltre a quello dell’età, l’altro requisito riguarda la “formazione”. È richiesta infatti la laurea in Scienze della comunicazione, oppure, in mancanza di questo titolo, il diploma di scuola media superiore insieme ad una comprovata esperienza nella progettazione di siti Web, con particolare riferimento agli aspetti di comunicazione, accessibilità ed usabilità. La domanda di ammissione, in carta libera, dovrà essere corredata di un curriculum vitae. La selezione avverrà a seguito della valutazione dei curricula e di colloquio.
Il colloquio verterà sui seguenti temi: accessibilità dei siti Web; conoscenza dei seguenti standard e normative: WAI; WCAG 1.0 e 2.0; Section 508; Legge 9 Gennaio 2004 n. 4 (legge Stanca), DPR 1 Marzo 2005 n. 75, DM 8 Luglio 2005, DLGS 7 Marzo 2005 n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e successive modificazioni; XML, XHTML, CSS2, ECMAScript, DOM; Web semantico; Web Standard Project; Usabilità dei siti Web.
Alla valutazione del curriculum verrà riservato un massimo di 10 punti. Al colloquio verrà riservato un massimo di ulteriori 10 punti.
La partecipazione al forum comporterà un impegno della durata di un mese, durante il quale verrà concordata una serie di riunioni. È previsto un compenso di 400 euro lordi. Le domande vanno indirizzate al Dirigente del Settore Affari Generali dr. Roberto Conti – Viale A. De Gasperi, 124 – 63039 Comune di San Bendetto del Tronto e consegnate all’Ufficio protocollo del Comune (aperto tutti i giorni dall 9 alle 13), oppure spedite per posta. Per le domande inviate per posta fa fede il timbro postale. Info: 0735.794555.
Lascia un commento
Spero che nessuno faccia domanda a questo bando. E' più che corretta l'intenzione di creare un sito accessibile e usabile, rispettando tutti i criteri indicati nel bando, ma mi chiedo se un ingegnere o un architetto darebbe la sua consulenza per 400 euro lordi al mese. Vorrei chiedere a chi ha redatto il bando se lui riesce a "campare" con 400 euro lordi al mese. Nella società di oggi c'è una strana tendenza ad approfittarsi delle competenze dei giovani pagandoli a stipendi da fame. E poi si ha anche il coraggio di dire che oggi i giovani non lasciano la… Leggi il resto »
Caro max80, io sono laureato in Scienze della Comunicazione e mi sto specializzando in Comunicazione pubblica,sociale e politica. Sono d'accordo quando dici che spesso si approfitta delle competenze dei giovani pagandoli una miseria, ed è altrettanto indubbio che con 400 euro lordi al mese non si "campa". Ritengo che il bando sia mal formulato, non si chiariscano bene tempi("una serie di riunioni" non mi pare molto chiara come indicazione) e modalità di lavoro nonchè le mansioni di chi sarà ammesso. Aggiungo che il bando secondo me è fuorviante anche riguardo i requisiti:un laureato in Comunicazione conosce sicuramente metodologie e strumenti… Leggi il resto »
Da laureato in Ingegneria Informatica vorrei capire come mai, in un bando comunale per un sito internet nel quale vengono citati standard IEEE e vari temi come Semantic Web ecc non siano presenti figure un po' più qualificate tecnicamente. Posso capire che poi sia appaltato a qualche azienda amica o altro per l'effettiva implementazione. Credo che, oltre ai temi prettamente consoni alla comunicazione e al modo di organizzare le informazioni, e per cui giustamente si cercano laureati in Scienze della Comunicazione, che, come dice l'amico simone, suppongo che ben pochi abbiano la conoscenza della Legge Stanca o di tutte le… Leggi il resto »
vigileremo robbenson,vigileremo….
A meno che questo Forum non sia solo una "chiacchierata" da cui emergeranno spunti per i professionisti che poi realizzeranno il sito. Ma così 400 euro sono anche troppi… o no?
Grazie simone :-)… Anche perchè i requisiti si discostano troppo tra loro un laureato in Scienze della Comunicazione con conoscenze nel Web Design… Non conosco il percorso di studi di questo cdL ma sembra che debba calzare perfettamente per qualcuno… Comunque sicuramente dovranno dare spunti ai designer, però a questo punto i requisiti tecnici a cosa servono? Bastano idee su come organizzare informazioni… o no? Spero che poi qualcuno possa rifere su questo forum e su cosa si è fatto durante le riunioni quando il progetto sarà concluso. Anche solo a scopo informativo, sicuramente non sono questi i soldi pubblici… Leggi il resto »
Sono d’accordo con Simonenji: secondo me il bando è eccessivamente specifico su necessità tecniche del tutto inutili per chi deve affrontare quello stadio di lavoro. Sarebbe stato sufficiente che un dipendente del CED fosse presente e relazionasse sui paletti posti dalle varie leggi sull’accessibilità, anzichè cercare presunti esperti disposti a contribuire per quattro soldi. Detto questo, l’allargamento della base di discussione è un fatto positivo. Farò richiesta, come consigliere, di poter partecipare (ovviamente in maniera gratuita) a queste riunioni, spero di poter contribuire in qualche modo. Comunque la polemica sul “voler dare i soldi agli amici” mi pare davvero sterile… Leggi il resto »
Certo infatti l'ho precisato che non sono questi i soldi sprecati… Però il bello di Internet è che tutti fanno parte di una comunità e ognuno dice la sua, e quindi il luogo ideale per il forum è proprio il Web. Anche se credo che il sito su cui scriviamo oggi sia molto più utile di qualsiasi altro sito, visto che qui ci si può confrontare e dire la propria in maniera civile e corretta. Sinceramente sul sito del comune ci sono andato un paio di volte per due informazioni stupide. Quindi non credo che possa essere interessante dal punto… Leggi il resto »