CUPRA MARITTIMA – Musica, viaggi e migrazioni: il Centro Culturale “Jacques Maritain” organizza un corso di formazione per approfondire i legami esistenti tra la storia di un popolo e la musica che crea, intitolato “Viaggi e migrazioni in musica“.
Sotto la docenza di un insigne professore come Paolo De Bernardin, musicologo locale di fama nazionale, si apprenderanno le tematiche che portano alla creazione di interessi culturali avvenuti in seguito all’incontro tra varie etnie.
De Bernardin è un musicologo e giornalista appassionato di cinema che collabora con varie riviste, quotidiani ed emittenti radiotelevisive oltre che direttore artistico di diverse manifestazioni sambenedettesi come il festival “MareAperto”.
«Sotto la lente di ingrandimento della musica e dei suoi linguaggi verrà focalizzato il rapporto interculturale di questi eventi attraverso quattro assi portanti, motivi di studio e di approfondimento dei nostri incontri»: queste sono le parole che il docente usa per descrivere il corso che si appresta ad effettuare.
L’obiettivo di questa iniziativa sarà quello di analizzare come l’incontro tra popoli diversi in seguito a migrazioni, ha fatto nascere la musica di alcune grandi civiltà e i suoi riflessi in tutti i campi della cultura, dall’arte al cinema. Conoscere l’arte prodotta da un popolo permette di prendere coscienza del tempo in cui viviamo e del mondo che ci circonda.
Attraverso il sentire di un popolo, la grandezza delle culture con cui ci incontriamo, l’arte e le ragioni che portano le persone a migrare, si sviluppano gli intrecci che portano alla nascita delle culture moderne, che si confrontano nel nostro mondo.
Il programma prevede quattro incontri settimanali a partire da lunedì 5 marzo e per i tre lunedì successivi alle ore 20:45. Si comincia con “Diaspora ebraica e gitana – Dall’India all’Europa nella storia musicale di due popoli perseguitati“. Inoltre sono previsti quattro incontri a partire da giovedì 8 marzo alle ore 21, dove saranno proiettati dei film a tema.
Il tutto si svolgerà presso il cinema Margherita, via Cavour 23, Cupra Marittima. E’ richiesto un contributo di euro 24 mentre il prezzo per la visione dei film sarà di euro 4. A tutti gli iscritti sarà rilasciata la tessere “Giovedì d’Essai”.
Il corso rientra tra le attività formative della “Mediateca delle Marche” ed è rivolto a studenti universitari, studenti al 4° e 5° anno delle scuole superiori, operatori del settore, insegnanti e tutti coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze su questi argomenti.
Per informazioni si possono contattare i seguenti numeri: 3482213950 – 0735777118 o all’indirizzo email: info@cinemamargherita.com – centro.maritain@yahoo.it