ASCOLI PICENO – Le piante di alloro del Piceno adorneranno tutti i cortili delle scuole italiane: è questo il pregevole risultato raggiunto dalla nostra Provincia. Il 21 novembre, infatti, si rinnova la tradizionale “Festa dell’albero” promossa da Legambiente per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi ambientali: ogni scuola, infatti, celebrerà l’avvenimento piantando un albero.
Le piante provengono dai vivai piceni (in gran parte dalla Riviera delle Palme) e saranno contenute in una speciale confezione di cartone riciclato. Questa attività di piantumazione, che si inserisce in un più grande progetto nazionale di riqualificazione delle produzioni vivaistiche tipiche mediterranee, si stima coinvolgerà 40.000 studenti di 1.500 classi in 150 città italiane.
A livello regionale i contenuti dell’XII edizione della festa dal titolo “Un albero come amico” sono stati illustrati nella mattinata di martedì 14 novembre nell’aula consiliare di palazzo San Filippo dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore alle Attività Produttive, Parchi e Turismo Avelio Marini, dal sindaco del Comune di Grottammare Luigi Merli, dal responsabile nazionale della “Festa dell’Albero” Luciano Ventura, dal presidente della CIA provinciale Tonino Cioccolanti, da Maria Désirée Basili della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e dai rappresentanti del Consorzio MarcheFlor.
Si è trattato di un conferenza stampa molto particolare perché erano presenti anche 60 bambini, accompagnati dai loro insegnanti, provenienti dalle scuole elementari locali, i quali parteciperanno il 21 novembre all’azione di piantumazione delle piantine, avendo ricevuto, direttamente dalle mani dei promotori, le stesse con i relativi manuali dell’albero.
«Si tratta di una iniziativa di grande finalità educativa – ha sostenuto il presidente della Provincia Massimo Rossi – che contribuisce a riqualificare le aree urbane degradate e, al tempo stesso, a richiamare l’attenzione sull’importanza per l’uomo e per l’ambiente di boschi e foreste e sul loro fondamentale ruolo di polmone verde della terra». «Nel nostro territorio si concentra l’80% del prodotto delle aziende florovivaistiche delle Marche, una realtà straordinaria ed importante» ha spiegato l’assessore all’agricoltura Avelio Marini.
«La Festa dell’albero rappresenta un’occasione di promozione straordinaria per l’intero territorio –ha sottolineato il sindaco di Grottammare Luigi Merli – ed anche una vetrina per la nostra filiera florovivaistica già oggetto di un protocollo d’intesa tra il nostro Comune, la Provincia e Legambiente». «La Provincia di Ascoli Piceno sarà protagonista a Roma, martedì 21 novembre, dell’avvio a livello nazionale della “Festa dell’Albero” che ha come pianta testimonial una specie prodotta del Piceno, terra di qualità e di eccellenza» ha infine ricordato Luciano Ventura di Legambiente.