GROTTAMMARE – Tornano due grandi appuntamenti grottammaresi Voci fra le mura e Piazza bella piazza, mettendo in campo tanta bella musica e letture.
«Le due manifestazioni rimangono ben divise, ma sono unite per quanto riguarda la tematica: la centralità della Piazza – spiega Piergallini, assessore alla cultura di Grottammare – La piazza è un luogo d’incontro che ha un valore anche politico, poiché è il centro di confronto e discussioni. Rientra in questo discorso la mediaticità e lo svilimento che porta nei riguardi del confronto: la televisione spesso porta ad un egoismo, una individualità civile che va contro l’interazione dei cittadini».
Anche il sindaco Merli sostiene che «le persone vadano tirate fuori dalle case, costringendole, fra virgolette, al confronto e al dialogo. Noi sotto questo punto di vista resistiamo e, nonostante le difficoltà che si creano ogni giorno con il budget, creiamo le condizioni per il confronto».
Ospite in conferenza anche la scrittrice grottammarese Silvia Ballestra – protagonista dell’ultimo appuntamento di Voci fra le mura – che si ritiene decisamente soddisfatta di questo programma, soprattutto perché «è la prima volta che una amministrazione mi invita a partecipare a qualcosa di culturale e quindi per me questa è la prima volta in assoluto che faccio qualcosa qui nella mia città, Grottammare».
«Le piazze di Grottammare – continua Silvia Ballestra – sono molto difficili, lo dico io da spettatrice. Le persone sono molto critiche, ed è, per me, una bella sfida, questa». Tra l’altro Silvia Ballestra e l’assessore Enrico Piergallini, poeta, hanno in comune una pubblicazione: il volume Italia Village, pubblicato negli Stati Uniti in lingua inglese, contiene dei lavori di entrambi i due protagonisti born in Grottammare.
Ed ecco quindi gli appuntamenti nel dettaglio:
VOCI FRA LE MURA concerto reading festival si terrà presso Piazza Peretti a partire dalle 21:30.
Il 13 luglio “Suoni d’incanto” con Letture di Piergiorgio Cinì e musica del Quartetto sax 900;
il 21 luglio “Fuori casa” con Alberto Bertoni, Stefani Massari e Massimo Gezzi, con le musiche di Roberto Zechini “Limanaquequa“;
il 26 luglio “Vòltess” – premio Paolo Volponi – con Umberto Fiori e Tommaso Leddi;
Infine il 2 agosto “Ragazze del secolo scorso” con Silvia Ballestra e Massimo Carozzi.
Per quanto riguarda invece PIAZZA BELLA PIAZZA tributi alla musica, si terrà presso Piazza Fazzini, sempre a partire dalle 21.30.
Il 15 luglio tributo a Ligabue, con i Champions Liga;
il 22 luglio tributo a Rino Gaetano con gli Iseiottavi;
il 14 agosto tributo ai Nomadi con la storica band LatoB;
il 15 agosto, infine, il tributo alla canzone d’amore “Canto d’amore” con l’Orchestra Intermusic, che eseguirà vari brani, fra cui quelli di Dalla, Mina, Battiato, Paoli, Vasco, Mannoia e tanti altri. Sempre il 15 agosto sarà partecipe anche Carlo Bonanni, come ogni buon ferragosto grottese, che proporrà dei pezzi inediti per un tributo a Fabrizio De Andrè.
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito, per una estate da ascoltare e da ballare.
Lascia un commento