ROMA – Rappresentanti dell’ambasciata venezuelana a Roma si sono incontrati oggi con rappresentanti della marineria marchigiana, funzionari regionali ed esperti del mondo della ricerca. Obiettivo approfondire la conoscenza dell’organizzazione del settore della pesca marittima nella nostra regione. Presenti all’incontro rappresentanti del Cnr – Ismar, del Consorzio Pesca Ancona, del Cantiere Navale di Pesaro, di Federpesca, ed altri operatori del settore.
La discussione è stata moderata dal dirigente regionale per pesca e acquacoltura, Uriano Meconi che ha anche riassunto la realtà ittica marchigiana. «Gli amici e colleghi venezuelani – ha osservato Meconi – hanno l’opportunità di approfondire la conoscenza della nostra marineria e della complessa realtà che la circonda: dal sistema cooperativo di produttori e armatori, a quello distributivo che consente al nostro prodotto ittico di arrivare direttamente alla grande distribuzione, dalle azioni formative per le maestranze alle iniziative di pesca turismo a cui abbiamo dedicato una specifica legge, senza dimenticare le eccellenze cantieristiche regionali».
Il Venezuela dispone di grandi risorse e potenzialità ed è alla ricerca di partnership internazionali per lo sviluppo della sua filiera ittica: accordi commerciali, tecnologia del freddo, formazione degli addetti, cantieristica. La produzione ittica venezuelana è in forte crescita, con specializzazione sui crostacei, anche in acquacoltura: dalle 14 mila tonnellate metriche di gamberi marini del 2003, ad esempio, si è passati alle circa 23 mila del 2004, con stime ulteriormente in crescita. Il forte sviluppo del settore necessita tuttavia di essere coniugato armonicamente con la tutela dell’ambiente e della riproduzione delle stesse specie ittiche.
Da qui lo studio della realtà marchigiana, in cui la tutela dell’ambiente e le esigenze della produzione vengono considerate con pari importanza.
Grande interesse è stato mostrato riguardo ai settori della ricerca e della formazione professionale, ben rappresentati dall’Università Politecnica delle Marche, dal Cnr-Ismar di Ancona e dall’Ipsia di San Benedetto del Trnto.
Dal 24 al 30 maggio prossimi, inoltre, l’ambasciatore venezuelano a Roma, Chaves, sarà in visita nella nostra regione per approfondire la reciproca conoscenza. Seguirà poi a giugno una visita ufficiale di una delegazione italiana in Venezuela guidata dall’assessore regionale alla Pesca Paolo Petrini.