SPINETOLI – Facendo scorrere lo sguardo lungo le mura della sezione Avis di Spinetoli – Pagliare ci si imbatte in una serie di grafici, poster, foto e massime inneggianti alla donazione di sangue. Ogni scritto, ogni immagine, ogni slogan racconta qualcosa in più in merito a questo concreto gesto di umana solidarietà . Narra l’attaccamento viscerale e l’altruismo smodato che spinge i volontari della sezione a svolgere quotidianamente svariate mansioni ed a sacrificare interi week-end alla causa dell’associazione nazionale che si occupa di reperire soci pronti a donare sangue a chi ne ha più bisogno.
L’Avis di Spinetoli-Pagliare nasce il 14 ottobre del 1994 e da 12 anni opera nel territorio di riferimento, cioè i comuni di Castorano, Colli del Tronto, Monsampolo e Spinetoli. “Attualmente siamo a quota 910 donatori, di cui attivi 678 – spiega il presidente Carlo Giuseppe Oddi – un dato positivo, che testimonia una crescita continua�. “Non possiamo, però, sederci sugli allori – prosegue Oddi – perché la nostra Regione ha bisogno di tantissimo sangue ora che ad Ancona si compiono i primi trapianti�.
L’Avis di Spinetoli-Pagliare, sita in Piazza Marini 1, dà la possibilità ai soci di donare al Centro trasfusionale di Ascoli o San Benedetto. Per diventare donatori è necessario sottoporsi in maniera preliminare e totalmente gratuita a una serie di esami (analisi del sangue, esame delle urine, elettrocardiogramma e raggi al torace se necessario,) votati ad accertare l’idoneità del potenziale donatore. Se i test effettuati danno esito positivo l’iscritto compie la prima donazione e alla seconda può socio avisino.
La novità del 2006 è il costituendo centro di donazione di Pagliare. “L’idea nasce – spiega il presidente Oddi – per agevolare molti donatori e prevede una sorta di donazione quasi per appuntamento, in modo da spendere il minor tempo possibile�. L’amministrazione comunale di Spinetoli ha già stanziato i fondi per la ristrutturazione del piano terra, dove attualmente ha sede l’Avis.
In attesa di sviluppare l’ambizioso progetto i soci della locale sezione si ritroveranno venerdì 3 marzo presso la sala consiliare del Comune di Castorano per l’annuale assemblea, convocata per le 21.
Ma la dinamica Avis di Spinetoli-Pagliare ha un lato “giovane�. Il Gruppo Giovani dell’Avis Provinciale di Ascoli ha elaborato un simpatico progetto promozionale, cui hanno aderito molti ragazze della media Valle del Tronto e che prevede la distribuzione di tovagliette promozionali usa e getta nei pub e ristoranti del Piceno, Fermano e Sambenedettese. Un’iniziativa che cercherà di sensibilizzare i giovani al dono del sangue attraverso una campagna molto divertente.
Il disegno, realizzato da Linda Romani, propone un “oroscopo avisino�, che si declina in dodici differenti gocce travestite da segno zodiacale che incitano ad iscriversi e forniscono utili informazioni a chi vuole diventare donatore. L’ultima e fondamentale faccia dell’Avis di Spinetoli-Pagliare è il Gruppo Podistico. Oltre 106 iscritti portano in giro per le varie manifestazioni sportive il nome dell’associazione, facendo sport, vivendo del sano stare insieme e pubblicizzando il dono del sangue.
Il GP è solito organizzare una manifestazione podistica a metà maggio che richiama partecipazioni da ogni zona d’Italia, quest’anno si svolgerà sabato 13 maggio. Nello stesso periodo, sempre a Pagliare, si svolgerà la festa Avis e addirittura la VII festa del Volontariato della provincia di Ascoli Piceno.
Pagliare si connota e distingue anche come sezione giovane, dinamica ed al maschile. I dati parlano, infatti, di una netta prevalenza di uomini, circa il 60%, e di ragazzi fra i 18 ed i 35 anni (46,6%).
Alla luce di queste considerazioni, il presidente Oddi ha lanciato un simpatico appello in vista della “Festa delle donne�: “Mi rivolgo alle avisine – ha dichiarato – il regalo che potete fare ad una vostra amica in occasione di questa ricorrenza è iscriverla alla nostra associazione�.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.