SAN BENEDETTO DEL TRONTO- I destinatari finali di questi fondi saranno coloro che intendono affittare o acquistare un’abitazione. Fra questi, una percentuale non inferiore al 30% per ogni intervento dovrà essere costituita da giovani coppie, famiglie numerose, famiglie con un solo genitore e figli a carico o con uno o più componenti anziani, portatori di handicap, nuclei familiari con almeno un componente appartenente alle forze dell’ordine e pendolari che vogliono stabilizzarsi sul posto di lavoro. Prima di arrivare a loro, si dovrà passare per due stadi.
Nel primo stadio, la Giunta provinciale concederà dei contributi a coloro che costruiranno, recupereranno o acquisteranno alloggi destinati all’affitto ed alla vendita a prezzi agevolati. In questa fase verranno erogati fondi a imprese di costruzione, comuni, consorzi, cooperative ed ERSU, cioè gli istituti che realizzano residenze per studenti universitari. La Giunta ha appena approvato le graduatorie di merito che attribuiscono i punteggi maggiori ai progetti che soddisfano i seguenti requisiti: progetti localizzati nei Comuni minori e con fabbisogno abitativo più alto, che hanno una previsione di recupero di alloggi nei centri storici, che presentano un grado di definizione della progettazione avanzato, che prevedono l’utilizzo di materiali ecologici e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Fra i fondi stanziati dalla Regione Marche a beneficio della provincia di Ascoli, 2.910.782,76 euro sono per immobili da destinare alla locazione e 1.576.344,56 sono per realizzare alloggi destinati alla vendita.
Il secondo stadio della procedura prevede che le risorse vengano trasferite ai Comuni i quali, saldando l’importo alle imprese dopo il completamento dei lavori, avranno 60 giorni di tempo per pubblicare un bando che determinerà le graduatorie dei beneficiari degli alloggi. Questi potranno acquistare gli immobili ad un prezzo calmierato in base ad una convenzione che dovrà tener presente il costo dell’area o dell’immobile, il costo dell’intervento e gli oneri di urbanizzazione.
Anche chi vuole affittare un’abitazione potrà far riferimento ad un prezzo concertato, questa volta in base a criteri generali fissati dalla legge n. 431 del 1998, tra cui la durata del contratto e la rendita catastale dell’immobile.
In base alle previsioni nella nostra provincia si realizzeranno 100 alloggi per la locazione e 40 per la vendita.
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento