MACERATA- Il 23, 24 e 25 giugno avranno luogo allo Sferisterio di Macerata le tre serate finali della XVI edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore. Ultima novità del Festival è l’arrivo Enzo De Caro, il quale venerdì 24 giugno presenterà un tributo al suo amico Massimo Troisi, leggendo e cantando poesie inedite del grande attore-regista napoletano, alcune delle quali musicate da lui stesso. Saranno della partita due grandi presenze musicali: James Senese ed il chitarrista argentino Diego Moreno. De Caro è un autore molto noto di fiction televisive, componente insieme a Lello Arena e Massimo Troisi della famigerata Smorfia, cantautore e cultore di tutto ciò che sa di Napoli.
L’attore si laurea in Lettere moderne presso l`Università di Napoli e la sua carriera d`attore si divide tra teatro, televisione e cinema. In televisione ha fatto il suo esordio con lo show Non Stop, seguito da La sberla, Effetto smorfia, Bim Bum all`italiana e Come quando fuori piove. Nato a Napoli nel 1958. Con il trio partenopeo “La Smorfia” debutta nel 1977 a teatro e nel cabaret televisivo. L’impegno teatrale resta una costante nella carriera dell’attore, alternato ai numerosi lavori in televisione e soprattutto al cinema che dal 1982 ad oggi lo ha conosciuto sia come regista che come interprete. De Caro ha infatti diretto Prima che sia troppo presto (1982), Io, Peter Pan (1989) e Ladri di futuro (1990), ed ha interpretato, tra gli altri titoli, Scirocco (1986) di Aldo Lado, L’amore molesto (1994) di Mario Martone, Le mani forti (1997) di Franco Bernini e il film di Egidio Eronico Fiabe metropolitane. Tra le interpretazioni televisive, accanto a vari programmi di intrattenimento, vanno ricordati Quando ancora c’erano i Beatles (1988) di Marcello Aliprandi, i tv movie Gioco perverso (1992, regia di Italo Moscati) e Il grande fuoco (1994, diretto da Fabrizio Costa), oltre a più recenti fiction di straordinario successo sulle reti Rai: Una donna per amico, diretta da Rossella Izzo, e Costanza per la regia di Gianluigi Calderone. Inoltre De Caro ha curato la regia di Il trovatore per il Teatro dell’Opera di Ascoli Piceno mentre per il film tv di Stefano Reali, Il quarto Re, ha firmato soggetto e sceneggiatura. Come interprete, prima di ultimare la nuova serie di Una donna per amico – seconda serie, è apparso nella miniserie di Alessandro Capone Tutti gli uomini sono liberi e nel film tv di raiDue Il Cardinale. Nel 2001 e’ la volta di Una donna per amico 3. E’ protagonista nel giugno 2002 della fiction Tutto in quella notte con Simona Cavallari e Franco Castellano e di Ultimo rigore su RaiDue. Di nuovo su RaiUno, nel settembre 2002, e’ uno dei Padri dell’omonima fiction.Ultima novità del Festival è l’arrivo Enzo De Caro, il quale venerdì 24 giugno presenterà un tributo al suo amico Massimo Troisi, leggendo e cantando poesie inedite del grande attore-regista napoletano, alcune delle quali musicate da lui stesso. Saranno della partita due grandi presenze musicali: James Senese ed il chitarrista argentino Diego Moreno. De Caro è un autore molto noto di fiction televisive, componente insieme a Lello Arena e Massimo Troisi della famigerata Smorfia, cantautore e cultore di tutto ciò che sa di Napoli.
L’attore si laurea in Lettere moderne presso l`Università di Napoli e la sua carriera d`attore si divide tra teatro, televisione e cinema. In televisione ha fatto il suo esordio con lo show Non Stop, seguito da La sberla, Effetto smorfia, Bim Bum all`italiana e Come quando fuori piove. Nato a Napoli nel 1958. Con il trio partenopeo “La Smorfia” debutta nel 1977 a teatro e nel cabaret televisivo. L’impegno teatrale resta una costante nella carriera dell’attore, alternato ai numerosi lavori in televisione e soprattutto al cinema che dal 1982 ad oggi lo ha conosciuto sia come regista che come interprete. De Caro ha infatti diretto Prima che sia troppo presto (1982), Io, Peter Pan (1989) e Ladri di futuro (1990), ed ha interpretato, tra gli altri titoli, Scirocco (1986) di Aldo Lado, L’amore molesto (1994) di Mario Martone, Le mani forti (1997) di Franco Bernini e il film di Egidio Eronico Fiabe metropolitane. Tra le interpretazioni televisive, accanto a vari programmi di intrattenimento, vanno ricordati Quando ancora c’erano i Beatles (1988) di Marcello Aliprandi, i tv movie Gioco perverso (1992, regia di Italo Moscati) e Il grande fuoco (1994, diretto da Fabrizio Costa), oltre a più recenti fiction di straordinario successo sulle reti Rai: Una donna per amico, diretta da Rossella Izzo, e Costanza per la regia di Gianluigi Calderone. Inoltre De Caro ha curato la regia di Il trovatore per il Teatro dell’Opera di Ascoli Piceno mentre per il film tv di Stefano Reali, Il quarto Re, ha firmato soggetto e sceneggiatura. Come interprete, prima di ultimare la nuova serie di Una donna per amico – seconda serie, è apparso nella miniserie di Alessandro Capone Tutti gli uomini sono liberi e nel film tv di raiDue Il Cardinale. Nel 2001 e’ la volta di Una donna per amico 3. E’ protagonista nel giugno 2002 della fiction Tutto in quella notte con Simona Cavallari e Franco Castellano e di Ultimo rigore su RaiDue. Di nuovo su RaiUno, nel settembre 2002, e’ uno dei Padri dell’omonima fiction.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento