Il Centro Culturale Jacques Maritain, in collaborazione con la Diocesi di San Benedetto – Ripatransone – Montalto, il Comune di Cupra Marittima, Progetto “Sentieri di Cinema? e Associazione “Arancia Meccanica?, organizza un corso di approfondimento del linguaggio cinematografico, iniziato lo scorso anno, che quest’anno curerà il rapporto tra cinema e musica.
DOCENTE:
Paolo De Bernardin è un musicologo, critico, e giornalista con la passione per il cinema.
Collabora con vari giornali e riviste (Musica, La Repubblica, Enciclopedia De Agostini, Rockstar e molte altre).
Dal 1998 al 2004 è ideatore e direttore artistico del Festival “Radici? di San Benedetto del Tronto, collaboratore del Festival Marchigiano “Il Violino e la Selce?, diretto da Franco Battiato, collaboratore del Centro Léo Ferré di San Benedetto del Tronto e del Club Tenco di Sanremo.
Collabora con la Rai dal 1978 nella conduzione e nella consulenza di trasmissioni radiofoniche sulle tre reti (Stereonotte, Il Terzo Anello, Il Cammello di Radio 2, Notturno Italiano), e con la Televisione Rai (Discoring, Rai Educational, Rai Sat Satisfaction), e con i programmi Crossover, Christmass Time e Jazztime di Blu Sat 2000, canale radiofonico e televisivo della CEI, Conferenza Episcopale Italiana.
PROGRAMMA:
Breve introduzione alla storia sociale della Musica – Dal Teatro al Melodramma al Musical.
Temi ed emozioni nella scrittura musicale cinematografica, che con esemplificazioni audiovisive, si affronterà la nascita e sviluppo del Musical fino ai giorni nostri.
La canzone nel cinema non musicale (a cura di Roberto Ferretti).
“Il corso sviluppa il rapporto esistente tra cinema e musica pop/popolare,intesa non nel significato italiano di musica tradizionale – o folk che dir si voglia – ma in quello anglosassone di musica legata al gusto della gente, mutabile a seconda dei decenni. Dalle partiture orchestrali dei grandi compositori europei trasferitisi a Hollywood, alle canzoni più popolari del Novecento filtrate attraverso le immagini, fino ai musical più celebri della storia di Broadway, divenute via via storie del cinema e dell’onnipresente Sogno Americano, in una storia tutta musicale fatta di sogni e desideri !” (Paolo De Bernardin)
DOVE E QUANDO:
Cinema Margherita via Cavour 23 Cupra Marittima, nei giorni 14, 21, 28 Febbraio 7, 14 Marzo dalle ore 17.00 alle 20.00.
OBIETTIVI:
Il corso si propone di sviluppare una coscienza critica del linguaggio mediatico, attraverso la conoscenza dei mezzi musicali e cinematografici, con un percorso che evidenzierà la realtà degli ultimi ottanta anni attraverso il Musical portavoce e simbolo di una cultura.
A CHI E’ INDIRIZZATO:
Il corso, riconosciuto come corso di aggiornamento dal Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Prot. N° 11836 del 09-08-04 è indirizzato a:
• Insegnanti che operano in ambito culturale e sociale
• Studenti del terzo quarto e quinto anno superiore come approfondimento interdisciplinare (credito formativo)
• Studenti accademia ed università
• Genitori ed educatori che operano a contatto con i giovani
• Chi ama approfondire la conoscenza della comunicazione filmica ed audiovisiva e musicale.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno i 2/3 delle 15 ore di lezione.
CONTATTI:
centro.maritain@katamail.com
3482213950
0735777118
Le iscrizioni avverranno fino all’11 Febbraio presso via Cavour 21 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00
Lascia un commento