RIMINI – Bicchiere mezzo pieno in casa biancorossa. Il pari di Ferrara (il tredicesimo risultato utile consecutivo), nonostante consente all’Avellino, vittorioso sul Giulianova, di ridurre le distanze in classifica – adesso i romagnoli sono a più 5 – deve essere valutato alla stregua di un risultato prezioso, in quanto ottenuto sul campo di una delle squadre, insieme al Cittadella, più in forma del momento. Gli estensi infatti venivano da due vittorie – niente meno che ai danni di Reggiana, strapazzata al Paolo Mazza e Avellino, infilzato al Partenio, lo stadio irpino dove i biancoverdi erano sino ad allora imbattuti – ed ancorché privati dl mercato di gennaio da due pedine niente male quali Tatti e Consonni, hanno inaugurato alla grande il girone di ritorno.
L’altro ieri pomeriggio gli spallini si sono concessi il lusso di mettere paura alla capoclassifica del girone B; di marca emiliana le occasioni più nitide, nella fattispecie il tiro di Cunico al minuto numero 30 del primo tempo, slavato sulla linea da Mastrodinicola ed i due tentativi su calcio piazzato di Sadotti (64’) e di Selva (80’).
Il Rimini dal canto suo ha mostrato nemmeno troppo velatamente di essere salito a Ferrara con l’intento primario di portare a casa un punto: l’iniziativa l’ha lasciata prendere ai biancazzurri pensando soprattutto a gestire il pari, forti dell’insuperabile retroguardia. Andata in archivio il match del Mazza i romagnoli in trasferta hanno subito appena due reti (a Lanciano), mentre tra le mura amiche l’ultimo gol incassato risale allo scorso 19 dicembre (Rimini-Napoli 2-1). Numeri da capolista, naturalmente.
Tra le note liete della trasferta estense rimarchiamo infine il rientro del centrocampista Caracciolo – dopo l’infortunio occorsogli proprio nella gara di andata al cospetto degli spallini – ed il breve ma positivo spezzone di partita del frizzante gabonese Aubameyang.

Il Rimini che ha sfidato la Spal:
(4-3-1-2): Dei, Mastronicola, Di Fiordo, Milone, Baccin, Trotta (36’ st Aubameyang), Di Giulio (28’ st Caracciolo), Tasso, Ricchiuti, Floccari, Muslimovic. A disposizione: Pugliesi, Di Loreto, D’Angelo, Russo, Docente. Allenatore: Leonardo Acori.