SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Con il posticipo di Cremona ieri sera è andata in archivio anche la dodicesima giornata dei due gironi di serie C1. A proposito di girone A l’impianto più gremito è risultato l’Arena Garibaldi: nonostante il brutto momento dei nerazzurri (era la prima tra le mura amiche per il tecnico Masi), in 3.842 hanno gridato “forza Pisa�?; i restanti otto stadi non hanno fatto registrare numeri significativi. Andiamoli a vedere.
Ad eccezione di Mantova (2.865) e Cremona (solo 2.400 tra paganti e abbonati allo Zini, ma ieri sera le condizioni meteorologiche nella città lombarda erano proibitive) nelle altre città non si è mai sfondato il tetto delle 2.000 unità: 216 a Lumezzane, 1.450 a Grosseto, 1.500 (dati ufficiosi) a San Giovanni Valdarno e Vittoria, 1.800 a Sassari, 2.000 a Novara. Numeri che hanno fatto totalizzare una media di 1.952 presenze a partita, a fronte di 17.573 spettatori complessivi. Come dire che, il decantato rimescolamento dei gironi, il quale avrebbe dovuto aumentare l’interesse da parte del pubblico della C – così disse Macalli – non ha sortito gli effetti sperati, almeno a vedere le statistiche della divisione ovest.
Vanno meglio le cose nella parte d’Italia…ad est. Naturalmente lo stadio più popolato alla fine è risultato l’Euganeo di Padova che ha ospitato il Napoli Soccer ed i tanti tifosi al seguito: in 7.894 sugli spalti dell’impianto patavino. Avrebbero in ogni caso potuto essere molto di più, ma in virtù della media non proprio invidiabile del pubblico veneto che si aggira sulle 3.500 unità, conviene accontentarsi. Seguono, anche se distaccati di molto, i 3.401 di Reggio – il popolo granata pare assai restio a scaldarsi per le gesta di una “Regia�? pur sempre terza in classifica – i 3.310 di Rimini (meriterebbe molto di più la squadra di Acori anche se l’avversario si chiama Cittadella), i 2.671 di Teramo (sempre questa, più o meno, la media del Comunale), i 2.395 di Ferrara, i 2.267 a Martinafranca per il derby in tono minore tra i locali e il Foggia, i 2.124 di Sora, i 1.859 di Chieti – un migliaio di tifosi della Samb tra curva e tribuna – e i 1.439 di Fermo; pare impossibile, visto il consolidato trend, chiedere di più alla “platea�? canarina.
Nel girone B insomma un totale di 27.360 spettatori ed una media di 3.040 unità a partita.