RIPATRANSONE – Al Teatro Mercantini, si è svolta sabato sera, evento unico per qualità: una conversazione, come ha voluto che fosse definita dal M° Maurizio Arena, quella che è risultata essere una lezione impareggiabile sull’Opera e non solo sui “Profili di donne Pucciniane?. Ospite della serata, uno dei massimi cantanti lirici internazionali, Giorgio Merighi, il quale ha iniziato la sua carriera 42 anni fa, proprio con il Maestro arena al massimo di palermo.
Il direttore d’Orchestra Maurizio Arena, uno dei massimi nel panorama mondiale, ha dimostrato come una lezione può diventare un capolavoro, un’opera a sé, ove la sua maestria ha condotto lo spettatore, in una pagina ove ogni linguaggio dell’opera era definito nella sua importanza, dal libretto, alla figura emotiva del personaggio, la partitura teatrale, unite dall’esatta nota musicale, quale dona equilibrio ed armonia e rende impareggiabile la musica di Puccini. Arena ha sciolto le sue dita nel pianoforte, ha interpretato con la sua vocalità le arie operistiche, ha reso con la brillantezza ed esattezza della parola l’intima natura della donna e del senso dell’amore di Puccini.
Una lezione che nessuno voleva terminasse, il maestro ha salutato il pubblico ma nessuno ha lasciato il teatro. In un attimo si è creata una soluzione di uno straordinario saluto, il M° Ettore Nova ha richiamato il tenore Giorgio Merighi, , che già si era allontanato dal palco. In pochi attimi, il M° Arena ha iniziato a suonare “Amor ti vieta? di Giordano, Merighi ha interpretato con straordinaria prontezza, tecnica, voce ed interpretazione, la difficilissima aria, coinvolgendo il pubblico in un lunghissimo applauso e ripetute richieste di bis ma…un dono non deve essere ripetuto è come un sogno realizzato, un sogno, proposto dalla Direzione del R.Ol.F. (Ripatransone Opera leonis Festival) come lo stesso Arena più volte ha ripetuto sono qui grazie ad Ettore Nova ed Ambra Vespasiani.
Promotori della conferenza, Comune di Ripatransone, e gli stessi Enti organizzatori del R.O.L.F. (Ripatransone Opera leonis Festival) Direttore Artistico M° Ettore Nova, Organizzazione L’ Associazione culturale, L’Arca dei folli ( responsabile settore lirico, m.soprano Ambra Vespasiani, Presidente associazione Danilo Tomassetti) e La Cantina dell’Arte di Ripatransone (coordinatore Arnaldo Angellotti). L’azienda Magisi srl, ha contribuito al finanziariamente della manifestazione e partecipato attivamente alla realizzazione dell’evento.
Manifestazione con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Marche, rappresentata da Gabriele Martoni, dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal prof. Remo Bruni, nella doppia veste, di assessore alla cultura di Ripatransone e consigliere, Il Comune di Ripatransone, rappresentato dal Sindaco Paolo D’Erasmo. Il quale ha fatto dono ai maestri Arena, Merighi e Nova di pubblicazioni e prodotti locali, dopo avere manifestato la sua profonda gioia del lavoro della Direzione del ROLF, che ha coinvolto così illustri personaggi a Ripatransone. Al M° Arena è stato fatto dono dall’associazione culturale L’Arca dei folli di un manifesto, unico esemplare, il quale il maestro aveva ammirato nella bacheca del teatro, una composizione del poeta Danilo Tomassetti, ove il teatro Mercanti è immerso tra cielo notturno e luna e il M° tenendo tra le mani il premio ROLF 2004 (cultura di Nazzareno Tomassetti) è circondato da profili di donne, opere della pittrice Annunzia Fumagalli. Manifesto stampato dall’azienda croma group di Grottammare, leader nazionale della ricerca e delle applicazioni tecnologiche della stampa digitale.
Altri prodotti della terra ripana, frutta, marmellate, confetture, sono stati fatti dono dall’azienda di agricoltura biologica Belsito, dall’amministratrice Verusca Citeroni.
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento