SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Festa del Socio Cooperatore, in programma domenica 14 Novembre 2004 al Palacongressi di San Benedetto, organizzata dalla Banca Picena Truentina costituisce uno dei momenti principali di partecipazione della base sociale alla vita dell’azienda di credito. Nel corso della giornata dopo la celebrazione della Santa Messa ed i saluti del Presidente Gino Gasparretti si svolgeranno le cerimonie di consegna delle onorificenze ai soci e la consegna delle borse di studio. Non mancherà comunque un importante momento di riflessione e di confronto e l’occasione sarà data dal convegno dal titolo: “La modernità di un modello antico – la partecipazione dei soci al credito cooperativo”. Il seminario che inizierà alle ore 9,30 sarà moderato da Sergio Gatti direttore della rivista Credito e Cooperazione, i relatori saranno il dott. Francesco Colonnella e il dott. Luciano Imperatori mentre le conclusioni saranno dell’avv. Alessandro Azzi presidente della Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo. I soci rappresentano da sempre il “patrimonio” principale della Banca Picena Truentina e proprio grazie a loro l’azienda di credito è diventata, nel corso degli anni, un valido punto di riferimento per le imprese e per le famiglie – ha detto il presidente Gino Gasparretti – e la nostra banca è cresciuta di pari passo con l’incremento dei numero dei soci che al 30 giugno hanno raggiunto quota 1.495″. I soci rappresentano quindi un tratto distintivo importante per la Banca Picena Truenina che opera sul territorio a cavallo tra le Marche e gli Abruzzi con dodici sportelli che testimoniano “la capillare presenza in continua crescita” come sottolinea lo stesso presidente Gasparretti. Una crescita che trova conferma anche dai dati di bilancio che evidenziano una raccolta di clientela che alla fine del primo semestre del 2004 ha raggiunto i 325.876 milioni di euro. Gli impieghi totali ovvero i soldi dati in prestito alla clientela nel bilancio semestrale sono pari a 249.655 milioni di euro a testimonianza dell’impegno dello stesso istituto di credito finalizzato a supportare l’attività svolta sia dalle famiglie, ma soprattutto dalle imprese di piccole e piccolissime dimensioni che caratterizzano il tessuto imprenditoriale del Piceno e della Val Vibrata. Ovviamente in crescita anche il risultato di esercizio che alla fine di giugno è stato pari a 1.659.989 euro contro i 1.399.199 euro dello stesso periodo del 2003. La Banca Picena Truentina ha individuato, infine, una serie di servizi per rispondere sempre meglio alle esigenze della propria clientela come ad esempio appositi finanziamenti a tassi agevolati per i settori dell’agricoltura, della pesca, dell’artigianato, del turismo e del commercio. Inoltre sono stati creati dei prodotti per rispondere alle esigenze delle famiglie con appositi conti correnti per le donne, gli studenti e i pensionati.