RIPATRANSONE – La giornata cruciale della settimana dedicata a “Le Vie di Bacco” si è svolta domenica 14 novembre: il convegno “Olio, Oro della terra, preziosa risorsa per il territorio” è servito per programmare le scelte comuni da seguire nel settore. Grazie al Piano di Sviluppo Rurale, il settore ha goduto dei benefici derivanti dalle risorse messe a disposizione per ammodernamento degli impianti, nuovi studi e possibilità di crescita. Ora che i produttori si sono evoluti e possono concorrere a livello nazionale occorre infatti definire un nuovo obiettivo.
Dalla tavola rotonda è emerso che la nuova sfida è la promozione del prodotto. Gli esperti hanno riconosciuto l’alta qualità dell’olio delle nostre zone, ancora troppo poco conosciuto e valorizzato. Una migliore pubblicizzazione e commercializzazione sarà possibile solo grazie ad un lavoro di squadra tra istituzioni ed associazioni di categoria. Un primo importante slancio al settore sarà dato dal “Marchio d’Area” una denominazione che comprende 27 comuni allo scopo di rendere unico il prodotto legandolo alle specificità del nostro territorio.
Sempre nell’ambito di “Le Vie di Bacco” è stata inaugurata presso le stanze della sala “Ascanio Condivi” la mostra “Boccali Divini” che unisce in un unico percorso le curiosità, i boccali decorati con dediche e auguri, e le ceramiche dal XVI al XIX secolo. Fino a domenica 21 novembre, inoltre, si potranno gustare le specialità della gastronomia del territorio abbinate ai vini novelli delle cantine ripane. I ristoranti coinvolti sono il Barone Rosso, l’Hotel Piceno, l’Hotel Romano, I Calanchi, Il Tuo Corbezzolo, La Cascina dei Ciliegi, La Contrada, La Casa Bruciata, Lu Cuccelò. Info 0735.753755-0735.917317, www.comune.ripatransone.ap.it