ACQUAVIVA PICENA – Da alcuni giorni a Sindelfingen è iniziata la fiera del turismo, della gastronomia e dell’artigianato. Questa città satellite di Stoccarda (dista 17 km) rappresenta la roccaforte delle industrie Mercedes e Porche. Il Sistema Turistico Locale PICENO MAREMONTI e la Società Turistica Parco Piceno hanno programmato l’iniziativa anche grazie alla collaborazione con l’AMEG-Associazione Marchigiani Emigrati in Germania che, nella località tedesca, ha un forte radicamento con l’aiuto di supporti logistici, di collegamento e facilitando incontri commerciali tra produttori e operatori del settore.
Il Presidente Raniero Isopi insieme alla delegazione Picena composta da operatori commerciali, dall’Assessore al Turismo di Acquaviva Picena Andrea Infriccioli, accompagnato dal Consigliere Gianni Rossi ed altri rappresentanti di pubbliche istituzioni hanno incontrato i rappresentanti dell’AMEG ed il Console Italiano di Stoccarda con i quali inizieranno interessanti iniziative culturale, promozionali e commerciali.
Lo stand di PICENOMAREMONTI sta promovendo il nostro territorio raccogliendo le potenzialità che offre in termini di ambiente, arte, cultura, tradizioni, folklore, sport, enogastronomia, spiritualità ed altro ancora. Per l’occasione è stato realizzato un nuovo depliant ricco di immagini che rappresenta tutte le realtà dai monti fino al mare e corredato con un’accattivante ricettario della nostra cucina popolare che ne arricchisce le pagine e lo rende ancora più prezioso consentendo che non subisca la fine misera di essere buttato nella spazzatura ma conservato per il ricettario di oltre 100 proposte scritte in Italiano, Tedesco ed Inglese.
Nello stand le hostess hanno distribuito oltre al materiale informativo (30 mila pezzi), quintali di olive e cremini fritti, olive verdi in salamoia, oltre la degustazione di formaggio pecorino di Valle Castellana, salami, salamelle di fegato, ciaiuscolo, dolcetti di Acquasanta e una ricca esposizione di merletti di Offida, di pagliarole di Acquaviva Picena, ceramiche artistiche, mosaici, terrecotte, gioielli, pasta di Campofilone, vini bianchi e rossi DOC delle nostre migliori cantine e del vicino Abruzzo, funghi e tartufi dell’Acquasantano e di Roccafluvione, castagne dei Sibillini, miele, marmellate di castagne, olio dei migliori frantoi Piceni.
Degli oltre 250 stand quello del Piceno è senz’altro il più visitato per le proposte, le offerte e le gradevoli degustazioni. Ogni giorno migliaia di visitatori, molti contatti e tanto interesse per l’Italia e per il Piceno.
Copyright © 2022 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento