Avellino-Reggiana 0-0: La partita di cartello della giornata vede gli emiliani infrangere la legge del Partenio, stadio da cui sin’ora erano usciti tutti con le ossa rotte. Ma in realtà in campo si vede una squadra sola, gli irpini, che dominano in lungo e in largo. Nella prima frazione l’undici di Giordano chiude bene i spazi, tanto che la cronaca registra un’unica azione da rete, al 38’, quando Ghirardello scaglia una sassata dalla distanza, che, però, non sorprende il numero uno ospite. Nella ripresa i lupi premono sull’acceleratore e creano ben sette palle gol, ma Paoletti è in giornata di grazia e blinda il pareggio con alcuni interventi da campione.
Migliori in campo: D’Andrea (A), Paoletti (R).
Chieti-Teramo 3-2 48’ Terrevoli (C), 51’ aut. Lacrimini (C), 67’ Di Cecco (C), 75’ Angeli (T), 76’ Di Vito (C): I diavoli precipitano alle soglie dell’inferno. La sfida tra le due corregionali viene sbloccata dai teatini al 48’, quando Paoloni è ingannato dal salto della sua barriera e non riesce a intercettare un diagonale su punizione di Terrevoli dal margine sinistro dell’area. Immediato il pari, dopo tre minuti, in seguito a un autogol di Lacrimini, che devia in spaccata nella propria porta un cross basso dalla sinistra di Bonfanti. Nuovo vantaggio neroverde al 67’ grazie a una violenta conclusione incrociata di Di Cecco dalla destra. Seconda parità al 75’: palla inattiva dalla trequarti di destra, batte Angeli, la sfera rimbalza in area e beffa Ciaramellano. E gol vittoria al 75’ in virtù di un imparabile destro al volo di Di Vito.
Migliori in campo: Romito (C), Ola (T).
Giulianova-Lanciano 1-0 74’ Cozzolino: Il derby abruzzese tra il litorale e l’entroterra si conclude con la prima affermazione casalinga dei giuliesi. L’eroe della giornata risponde al nome di Giuseppe Cozzolino, che al 74’ lascia partire dalla lunga distanza una fucilata che non lascia scampo a Cano. Nei primi quarantacinque minuti la partita era risultata alquanto scialba e povera di emozioni. I ragazzi allenati da Gentilini avevano esercitano uno sterile predominio territoriale, predominio che aveva prodotto solo qualche timida incursione, senza particolari pretese. I frentani, invece, avevano impostato una gara di contenimento, rinunciando a pungere in contropiede.
Migliori in campo: Cozzolino (G), Movilli (L).
Martina-Cittadella 0-0: La formazione della valle d’Itria conserva l’imbattibilità tra le mura amiche, mentre i granatieri di mister Maran si confermano l’unica formazione del girone ancora a secco di vittorie. L’incontro è da sbadigli. Due compagini abuliche non fanno nulla né per guadagnarsi i tre punti né per divertire il pubblico presente sugli spalti del Tursi. L’unica fiammata è di marca veneta e viene accesa al 25’, allorquando Sgrigna scuote il montante orizzontale con una sberla da fuori che lascia Narciso impietrito. Per il resto sul terreno di gioco regna il buio più totale.
Migliori in campo: Lovatin (M), Amore (C).
Padova-Sora 4-2 5’ e 30’ Matteini (P), 48’ rig. Costanzo (S), 63’ Maniero (P), 65’ Zecchin (P), 86’ Magliocco (S): Match a senso unico. Danno avvio alla cascata di gol i patavini al 5’ con un destro al volo di Matteini. Bis al 30’, ancora con Matteini, che riceve spalle alla porta da Romondini, all’interno dell’area piccola, si volta con un guizzo e insacca di prepotenza. I laziali dimezzano momentaneamente il passivo al 48’ in seguito a un rigore trasformato da Costanzo e concesso per una spinta di Antonaccio ai danni di Mengo. Al 63’ i veneti incrementano il bottino in virtù di un secco rasoterra di Maniero. Definitivo poker al 65’ firmato da Zecchin. E secondo, inutile, gol dei ciociari all’86’ ad opera del neoentrato Magliocco, sugli sviluppi di un corner.
Migliori in campo: Matteini, Cecchini e Maniero (P), Caputo (S).
Rimini-Vis Pesaro 1-1 14’ Di Domenico (VP), 67 Muslimovic (R): La formazione di Piccioni è la prima a strappare punti al Neri. Incrinano l’iniziale parità i marchigiani al 14’ per merito di Di Domenico, che pesca il jolly con una cannonata da venti metri capace di gonfiare la rete in corrispondenza del sette alla sinistra di Dei, assolutamente incolpevole. Al 67’ la truppa guidata da Arcori riporta il risultato in equilibrio: Ricchiuti imbecca Floccari nel cuore dell’area con una splendida verticalizzazione, doppio tentativo dell’attaccante di casa e doppia risposta di Ginestra, ma Muslimovic si avventa sulla seconda respinta e con un tocco di precisione trova l’angolino.
Migliori in campo: Floccari (R), Ginestra (VP).
Spal-Napoli 0-0: Estensi e partenopei continuano a camminare a braccetto, ma la ciurma di Ventura fatica ancora a decollare, come tutti si attendono. Sin dalle battute iniziali il confronto è giocato senza alcun tipo di tatticismo. Le due formazioni si affrontano a viso aperto, senza esclusioni di colpi. E numerose sono le emozioni, da una parte e dall’altra. L’opportunità più eclatante è la traversa colpita dai vesuviani al 9’, quando Toledo si invola sull’out di destra, supera in corsa Marco Arelio, si accentra, alza la testa e prova a scavalcare Pierobon con un intelligente colpo sotto che, però, non ha fortuna.
Migliori in campo: Pirri e Macchia (S), Gatti e Berrettoni (N).
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento