Il Centro, guidato dal prof. Giuseppe Gennari, è stato
infatti chiamato a collaborare con le amministrazioni
comunali di Castellina in Chianti e Colle Val d’Elsa
(Siena) per allestire il cartellone degli eventi del
Memorial Ferré che si terrà nei giorni 7 e 8 dicembre
prossimi per celebrare il decennale della morte di
Ferré, avvenuta proprio a Castellina il 14 luglio 1983.
Monegasco di nascita, Ferrè visse per ben 30 anni con
la sua famiglia in una splendida tenuta delle
campagne senesi e in quest’angolo di Chianti
compose alcune delle sue più belle opere.
Il Memorial prevede nella prima serata il recital Suite
pour Léo, con composizioni di Ferré tratte dal repertorio
classico (poesie in musica, inni sacri, canzoni)
interpretate dal soprano Rossella Marcantoni e dal
pianista Fausto Bongelli, entrambi artisti piceni di
levatura internazionale.
La seconda serata, in programma l’8 dicembre a Colle
Val d’Elsa, sarà imperniata sul recital Ferré, l’amore e
la rivolta con composizioni tratte dal repertorio leggero
e interpretate dal gruppo romano dei Têtes de Bois che
riproporrà, arricchito, il CD premiato con la Targa Tenco
2002 per la canzone d’autore. A corredo dei due
spettacoli, nel pomeriggio di domenica 7 si terrà la
conferenza “Originalità della scrittura poetica e
musicale di Léo Ferré? a cura di Giuseppe Gennari,
presidente del Centro, e di Mauro Macario, attore,
regista e scrittore. Dell’artista scomparso sarà anche
presentato l’unico romanzo, “Mi racconto il mare…,“
edito con successo quest’anno dalla Lindau di Torino.
Pochi giorni dopo il Centro “Leo Ferrè?, e
indirettamente la città di San Benedetto, sarà
protagonista di un altro momento ad alta valenza
culturale e mediatica. La Tv nazionale belga ha infatti
invitato il presidente del Centro prof. Giuseppe Gennari
a partecipare alla trasmissione “Si j’ose écrire…? che
si terrà il 16 dicembre dallo studio 2 della RTBF a
Bruxelles. Tema del programma: l’opera artistica di
Ferré nel decennale della morte.
La trasmissione è a dimensione internazionale:
rappresenterà la Francia il prof. Robert Horvillle,
ordinario di letteratura francese presso l’Università di
Lille nonché direttore delle collane letterarie Larousse
e grande esegeta dell’opera di Léo Ferré;
rappresenterà il Belgio il prestigioso pittore di origine
polacca Charles Szymkowicz, autore di un prezioso
libro foto-pittorico su Ferré uscito in questi giorni in
Belgio, in Francia e in Svizzera; rappresenterà l’Italia il
prof. Gennari che testimonierà nel consesso la
considerazione del nostro paese per la produzione
artistica ferreiana, che egli tratterà sotto l’aspetto della
traduzione prendendo lo spunto dal romanzo
dell’artista scomparso “Mi racconto il mare…? edito in
Italia quest’anno dalle edizioni Lindau.
Sarà tuttavia l’argomento del Festival Ferré a destare
più curiosità: Gennari spiegherà agli ascoltatori
francofoni quanta passione e quanto amore ci siano
alla base della scelta di allestire nelle Marche, a San
Benedetto del Tronto, una così colta rassegna della
canzone francese.
Lascia un commento