L’ordinanza disciplina “l’esercizio di accademie, spettacoli, trattenimenti ed audizioni di musica e canto, nonché l’utilizzo di fonti sonore, fisse e mobili svolte all’aperto” e stabilisce quanto segue:

-la musica deve cessare alle ore 1 del mattino nel periodo che va dalla data dell’ordinanza (10 giugno) al 30 settembre.
-è consentito prolungare tale limite fino alle ore 2 nelle giornate prefestive dal primo luglio al 31 agosto.
-si potrà diffondere la musica fino alle 5 del mattino nelle giornate del 26 e 27 luglio (Festa della Madonna della Marina) e nel periodo dal 14 al 17 agosto.

Il provvedimento ribadisce la necessità di rispettare la normativa – sia nazionale che comunale – in materia di emissioni acustiche, e stabilisce che le casse acustiche dovranno essere rivolte verso il mare e che i titolari degli intrattenimenti “dovranno adottare tutte le misure necessarie per limitare la rumorosità dovuta all’ingresso e all’uscita della clientela”.

Infine l’ordinanza dispone che “ulteriore deroga all’orario indicato potrà essere concessa previa richiesta scritta motivata al Sindaco da parte dell’interessato, che deve dimostrare di essere in possesso di apparecchiature di riproduzione sonora che rispettino le normative e le direttive vigenti in materia”.