Alessandro Roccati, Ordinario di egittologia all’università “La Sapienza” di Roma, che insieme con Giuseppina Capriotti Vittozzi, della Giunta Centrale per gli Studi Storici, ne è stato il curatore Scientifico, si dice soddisfatto, ricordando “che una metà della stampa nazionale ha totalmente ignorato l’avvenimento”. Sono 40.230 i biglietti staccati, (nei giorni scorsi si era parlato per errore di 42.000 precisa Luciano Pompili, Presidente del Consorzio Turistico “Riviera delle Palme”, ringraziando chi ha permesso la realizzazione di questo evento, dall’amministrazione comunale, alla Provincia, alla Fondazione Carisap, Camera di Commercio e Regione Marche.
1.181 i biglietti venduti tramite le poste, 13.145 i biglietti venduti in due mesi alle scuole. I dati statistici sui servizi educativi sono stati illustrati da FabioBracchi, della Integra, che ha collaborato con Sistema Museo ed Il Consorzio. Dallo studio emerge che a visitare la Mostra sono stati in primis gli studenti delle Marche, con 8.966 presenze. La provincia di Ascoli, con 6.341 visite, Macerata con 1.897 ed Ancona con 700. A seguire i ragazzi di Abruzzo, Umbria, Lazio, Puglia e Campania. Gli studenti della scuola elementare che hanno visitato la mostra sono 4.518, ma non sono mancati i piccoli della scuola materna. Tra le attività didattiche svolte nel laboratorio, che ha coinvolto i ragazzi più o meno piccoli, la più richiesta è stata “Un Archeologo in Egitto”, con attività di scavo archeologico e redazione di una scheda di catalogazione.
Stefania Mezzina