Ammodernare e potenziare la tratta ferroviaria San Benedetto – Ascoli, nella logica della metropolitana leggera di superficie, e quindi con il prolungamento della sua funzione di vettore e di cesura territoriale fino a Porto Sant’Elpidio, è la costante dell’impegno della Provincia di Ascoli Piceno.
Un impegno nato con l’accordo di programma firmato nel novembre 1996 tra la Provincia di Ascoli Piceno, i Comuni di Monteprandone, Monsampolo del Tronto, San Benedetto, Colli del Tronto e le Ferrovie dello Stato ed il finanziamento per il tramite della Legge Regionale 46/92.
“Nella vallata la ferrovia rappresenta la spina dorsale della città territorio, come ormai si configura la valle del Tronto. La ferrovia è quell’elemento che può far fare il salto di qualità nello sviluppo economico e sociale di un’area dalle vaste potenzialità economiche, produttive e turistiche che già caratterizzano l’area e che hanno bisogno di poter contare anche sul servizio ferroviario; inoltre la ferrovia rappresenta un servizio imprescindibile per le decine di migliaia di cittadini che abitano nella vallata stessa?: delinea così il Presidente Colonnella le linee che ispirano l’azione della Provincia di Ascoli Piceno su un tema strategico per il territorio, un’azione che nel tempo ha visto l’Amministrazione provinciale seguire con grande cura ed attenzione pratiche e procedure, coordinando l’attività degli Enti interessati.
Giova ricordare che l’accordo, suddiviso in tre annualità, prevede la realizzazione di sottopassi ferroviari, circonvallazioni di connessione con le zone industriali lungo la tratta ferroviaria e nuove fermate, migliorando così la sicurezza della linea, aumentando la velocità d’esercizio e garantendo una maggiore possibilità di fruizione da parte dei cittadini con nuovi punti di accesso alla rete.
L’Assessorato provinciale competente ha tenuto in costante osservazione l’evolversi dell’accordo: “Sono state svolte periodiche riunioni con i soggetti interessati, sollecitando il tempestivo approntamento della massiccia documentazione richiesta dal caso e fornendo al contempo ogni supporto e collaborazione degli uffici provinciali? afferma l’assessore provinciale ai Trasporti Paola Armellini.
“La Provincia di Ascoli Piceno, prosegue l’Assessore Armellini, ha preso tempestivi contatti con l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Roberto Ottavini e con il Presidente della competente commissione consiliare regionale Fausto Franceschetti per assicurare, attraverso il riconoscimento di termini di scadenza più favorevoli alla predisposizione delle pratiche, l’utilizzo dei fondi stanziati, ben consapevoli dell’importanza strategica degli interventi da effettuare in ordine allo sviluppo economico e sociale del territorio della Vallata del Tronto, dove si riscontra un alto tasso demografico ed un vivace polo produttivo?.
Copyright © 2024 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Lascia un commento