Oltre a turisti e cittadini compresi in un totale di ventimila visitatori, la mostra finora è stata apprezzata da circa seimila studenti provenienti dagli istituti delle Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Emilia Romagna e Molise. Pertanto l’esposizione ha già superato le ventiseimila presenze che saliranno ad un numero ancora superiore, considerando l’arrivo di studenti suddivisi in gruppi di trecento persone. Tali visite saranno effettuate giornalmente ed in precise fasce orarie per permettere ad ogni scuola di seguire tranquillamente il percorso tracciato dalle guide a loro disposizione.

Saranno, inoltre, presenti tre assistenti che affiancheranno i ragazzi nella sezione didattica posta accanto alla zona espositiva. Agli studenti delle scuole elementari verrà rilasciato un simbolico certificato di partecipazione firmato dall’assessore alla Cultura del Comune di San Benedetto, Bruno Gabrielli, e dall’ assessore alla Cultura della Provincia, Maria Pia Silla.

La mostra sull’Antico Egitto è curata dal prof. Alessandro Roccati, ordinario di Egittologia all’Università “La Sapienza” di Roma e dal prof. Giuseppina Capriotti Vittozzi, egittologa in servizio alla Giunta Storica Nazionale, allestita dall’arch. Adele Ciarrocchi ed organizzata dal Consorzio Turistico “Riviera delle Palme” con il contributo finanziario della Fondazione Carisap, Camera di Commercio, Comune di San Benedetto del Tronto, Provincia Picena.